Lo scorso 21 luglio presso la chiesa di Sant’Agostino di Castelvetrano è tornato a riunirsi, dopo la pausa elettorale che ha visto il rinnovo di alcune amministrazioni locali, il consiglio d’amministrazione dei soci del Distretto Socio – Culturale di Selinunte.

Questo è avvenuto a Castelvetrano, dando finalmente fine ad una sterile ed inutile diatriba che aveva visto in questi due anni l’immotivata assenza proprio della Città Castelvetranese tra i soci dell’istituzione fortemente voluta dal prof. Alberto Firenze.

Grande merito in quest’occasione va data pertanto al nuovo Sindaco di Castelvetrano che raccolto l’invito, non ha perso tempo dando la disponibilità, da subito, all’adesione al distretto e proponendosi a Leader della rete di enti pubblici e privati che ha nel suo credo la creazione di quel consorzio di comuni ed enti privati che di fatto anticipa la chisuura delle province al fine di favorire il recupero della condivisione di culture e storie comuni di territori, erroneamente separati ab origine e che vedono in questo distretto il loro naturale riposizionamento in una regione come quella Siciliana, talvolta lontana dal mantenimento delle proprie tradizioni e dei propri percorsi culturali.


in foto da sinistra..
MARIANNA CONFORTO (ASS. CULTURA SANTA NINFA)
FRANCO VALENTI (SINDACO SANTAMARGHERITA DI BELICE)
CALOGERO IMPASTATO (SINDACO MONTEVAGO)
MICHELE BOTTA (SINDACO MENFI)
FELICE ERRANTE (SINDACO CASTELVETRANO)
ALBERTO FIRENZE (DIRETTORE DISTRETTO DI SELINUNTE)
ROSARIO DRAGO (SINDACO SALAPARUTA)

La giornata di sabato ha visto oltre alla presenza dei comuni aderenti tra cui, Santa Margherita con il nuovo Sindaco Franco Valenti, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa, Montevago, Menfi e Castelvetrano, anche dei vari enti privati, il gruppo Insieme, Connecting People, il Centro Internazionale di Cultura Filosofica “G. Gentile”, l’Officina di Studi Medievali, le cooperative Feel Plus e Ce.Fo.Pro di Gibellina e le associazioni A’ DISA e Liberamente.

Aperti i lavori dal Presidente del Distretto, il Sindaco di Menfi, Dott. Michele Botta, è stato presentato anche per il 2012 il calendario di iniziative culturali promosso dal Distretto nell’ambito del programma UNIVERCITTA’ OUTDOOR dell’Università degli Studi di Palermo e che vede calendarizzati un insieme di eventi che interessano l’intero territorio selinuntino, dalle varie tappe della rassegna di BELICINEMA (vino e cinema nei resort ed agriturismi locali), naturale continuazione di Inycon 2012, sino al Festival di Arti Piriche di Triscina e Marinella di Selinunte, passando dal FESTIVAL MAR di Porto Palo di Menfi e dal Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita di Belice.

Si è anche individuato un percorso comune per promuovere un calendario condiviso per il prossimo natale 2012, nonché dare seguito alla collaborazione economica e culturale attivata nel mese di aprile 2012 con l’altra sponda del mediterraneo, in particolare con l’EGITTO, con cui si ritiene fondamentale definire protocolli operativi per la scambio reciproco di Know How nel settore dell’agricoltura, del turismo e della cultura.

In conclusione si è anche approvata la mozione del Direttore del Distretto, prof. Alberto Firenze, di assegnare la segreteria del Distretto al comune di Castelvetrano che nei prossimi giorni, come indicato dal Sindaco, Avv. Felice Errante, individuerà un proprio nominativo da inserire nell’organigramma dell’Associazione Distretto Socio-Culturale di Selinunte, che parte anche del Distretto Turistico Selinunte, il Belice, Sciacca Terme, potrà svolgere quel naturale ruolo di sintesi tra pubblico e privato al fine di far crescere la cultura condivisa di un unico territorio.

AUTORE.