Anche all’IC “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime di mafia. Nell’ambito del progetto “Coltiviamo legalità” si è tenuto l’incontro con Vincenzo Caldarera, presidente dell’associazione “Civitas”, Antonino Barresi, Rossana Daniele, avvocato del Foro di Marsala e l’assessore comunale Davide Brillo. Gli studenti hanno sottolineato l’importanza dell’etica definita come “l’arte di fare la cosa giusta” e il legame tra moralità e decisioni, poiché le scelte di oggi definiscono la persona che saremo domani. I ragazzi hanno ricordato che il 21 marzo non è solo un giorno di memoria, ma anche di impegno concreto, per far sì che il sacrificio di tante vittime innocenti non resti vano. «Ricordare i nomi e le storie delle vittime significa far rivivere quegli uomini, donne, bambini e bambine uccisi per mano mafiosa e trasmettere alle nuove generazioni l’esempio di chi ha lottato a viso aperto per la libertà e la giustizia», hanno detto gli alunni.