Rientrate, dopo 9 giorni di permanenza, con ottime referenze e grande soddisfazione dalla “Missione Abruzzo”, le delegazioni, delle sezioni di Castelvetrano e Salaparuta dell’Associazione Nazionale “Angeli per la vita”.
Per i volontari, Alessio Maltese e Calogero Messina della sezione di Salaparuta e Giuseppe Cinquemani, Nicola Milazzo e Vittorio Fontana della sezione di Castelvetrano, capitanati dalla presidente, Rosalia Milazzo, si è trattata della prima missione in terra Abruzzese. Il 1 settembre p.v., il Dipartimento Regionale della Protezione Civile li ha attivati con destinazione Campo Tornimparte (Abruzzo), giunti alla meta sono stati smistati dal COM (Centro Operativo Misto) 3 nel Campo di Accoglienza del Comune di Barete. Qui, la Presidente dell’Associazione Nazionale “Angeli per la Vita”, Rosalia Milazzo, è stata investita, dalla responsabile del Campo di Accoglienza Raffaella Curtacci del Comune di Barete, della carica di Capo Campo.
Gli “Angeli”, che hanno operato sotto le coordinate del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, sono stati impegnati, assieme al personale di Protezione Civile della Regione Siciliana ed altre associazioni di volontariato delle province di Enna e Caltanisetta, nella gestione del campo per ricovero sfollati e nel supporto alle attività di coordinamento della struttura centrale mobile Direzione Di Comando e Controllo (DI.COMA.C.) del Centro Operativo Misto 3 del Comune di Barete, in provincia dell’Aquila.
Questa missione è stata nei fatti la prosecuzione delle attività del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Sicilia che, dai primi giorni dopo il sisma, sono state avviate nelle tendopoli d’accoglienza, allestite per la popolazione sfollata.
In questa fase gli “Angeli” di Castelvetrano e Salaparuta hanno svolto attività di segreteria e logistica connesse allo smontaggio tende presso la tendopoli, in quanto un’ordinanza emanata dal Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Guido Bertolaso, imponeva dal 6 Settembre il rientro degli sfollati nelle proprie case, attraverso la consegna delle case agibili, cioè in Categoria “A”.
Le operazioni d’assistenza alla popolazione sono proseguite senza interruzioni nonostante il perdurare dello sciame sismico che ha fatto registrare nei giorni di permanenza anche punte con scosse di magnitudo 3,5. Durante tutta la missione il Dirigente Servizio di Protezione Civile della Regione Siciliana per la Provincia di Trapani, l’ing. Vincenzo Grammatico, è rimasto telefonicamente in contatto con la presidente dell’Associazione Nazionale “Angeli per la Vita”, Rosalia Milazzo.
Encomi espressi sulla “disponibilità dimostrata” dagli “Angeli” di Rosalia Milazzo dal Sindaco di Barete, Leonardo Gattuso: “Pochi come voi hanno dimostrato il vero spirito di solidarietà e volontariato. Vi siete fatti distinguere per efficienza e umanità. Con grande affetto Grazie.”
E a questa sentita dedica il sindaco di Barete ha fatto seguire una relazione di plausi inviata al sindaco di Castelvetrano, Gianni Pompeo. Inoltre, proprio in questi giorni il sindaco Pompeo riceverà Rosalia Milazzo, la quale consegnerà donato dall’Amministrazione di Barete un libro sulla storia del Comune abruzzese con relativa dedica sull’operato degli “Angeli”.
Soddisfatta la Presidente Rosalia Milazzo che plaude tutti i suoi volontari per la sensibilità e l’altruismo Comune Castel Castagna frazione di Ronzano, in provincia di Teramo. “Perché la “Missione Abruzzo” non sia fine a se stessa, ma sia il segnale – ha concluso Rosalia Milazzo – che l’Associazione Nazionale Angeli per la Vita è la continuità di un servizio che sostiene, nello specifico, per la Vita”.
siamo stati grandi viva gli angeli