La Rotta dei Fenici ha promosso la rete di scuole del Mediterraneo – Edu.Net per creare un coordinamento educativo sui temi legati all’educazione degli studenti al dialogo interculturale, al rispetto reciproco, ai principi di fratellanza tra i popoli, allo sviluppo sostenibile e compatibile, alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, tangibile ed intangibile, alla identità culturale, al turismo culturale etico e responsabile.
Promotori di tale iniziativa l’IC “L.Radice – Pappalardo” di Castelvetrano, l’IC “Garibaldi – Pipitone” di Marsala, che hanno firmato con La Rotta dei Fenici la Carta costitutiva la rete ed hanno avuto approvato dal MIUR un progetto per la creazione della rete nel quadro della Rete delle Scuole Unesco.
Il Liceo Classico “G. Pantaleo” di Castelvetrano, aderendo all’iniziativa, ha avviato laboratori tematici e iniziative di cui saranno protagonisti gli studenti per accrescerne la sensibilità al patrimonio e la consapevolezza delle risorse del territorio, con percorsi “learning-by-doing” con cui si intende dare ai giovani “know how” tecnici sulla valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale.
Inoltre tramite la rete internazionale della Rotta dei Fenici saranno creati collegamenti con altri giovani del Mediterraneo per scambi interculturali, linguistici e dialogo. Tra le attività avviate tramite la rete delle Scuole del Mediterraneo Edu.Net ci sono scambi di esperienze tra docenti e tra studenti, progetti a distanza, incontri e raduni, visite di studio, gemellaggi e scambi pedagogici, e-twinning, tramite il portale della Rotta dei Fenici che sarà presto operativo.
Numerose altre scuole stanno già aderendo, tra cui l’IC Pirandello di Campobello di Mazara e il Nosengo di Petrosino.
La rete è stata presentata oggi al Liceo Pantaleo di Castelvetrano in occasione della visita del Collége “Henri Corbet” di St. Jean d’Aulps (Francia).
I giovani francesi, in visita in Sicilia, dopo Mozia e Selinunte, oggi hanno scoperto il patrimonio di Castelvetrano guidati dai nuovi amici del Liceo Classico e Linguistico e della Scuola Media Pappalardo. Un’occasione educativa significativa nella direzione dei laboratori del patrimonio culturale, dello scambio linguistico e del dialogo interculturale.
Nel pomeriggio, dopo aver degustato i piatti della tradizione nel giorno di San Giuseppe, parteciperanno a 10 tavoli tematici per scrivere la “loro” Carta del Dialogo Interculturale del Mediterraneo, alla ricerca di ciò che unisce i giovani contro ciò che li divide. Questa Carta sarà proposta a tutte le scuole del Mediterraneo che aderiranno alla rete Edu.Net.
AUTORE. Redazione