È diventato oramai un appuntamento fisso quello con la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate nella Valle del Belice promossa da ADACIU – Associazione per la Cultura del Tempo.
Per il quarto anno consecutivo Adaciu aderisce alla kermesse nazionale organizzata, quest’anno in 75 eventi su tutto il territorio nazionale, dalla Confederazione per la Mobilità Dolce CO.MO.DO. Dopo il successo delle scorse edizioni, Adaciu, dà appuntamento agli appassionati di trekking per il 6 marzo 2011 con una formula consolidata: una giornata di passeggiate naturalistiche a piedi, a cavallo e in bicicletta sul tratto Partanna-Castelvetrano della ferrovia dismessa Castelvetrano-San Carlo-Burgio.
L’appuntamento è a Partanna, nei pressi del suggestivo Castello Grifeo, per dare vita a 10 chilometri di escursioni su un tracciato che si sviluppa su altitudini intorno ai m 300 sul livello del mare con le punte minime di m 170 s.l.m. in corrispondenza della Stazione di Castelvetrano e di 400 m s.l.m. nei pressi di Partanna.
Dunque, il percorso ha inizio dal Castello Grifeo, importante testimonianza della dominazione normanna in Sicilia. Lasciato l’abitato di Partanna l’itinerario prosegue per 5 km verso est e, attraversato il fiume Modione con il suggestivo Ponte del Diavolo, si avvicina al sistema storico di Torre Bigini e della Vasca Selinuntina. L’ex ferrovia prosegue per altri 5 km fino a raggiungere la Stazione di Castelvetrano, sede dell’Ex deposito locomotive dove reperti di archeologia industriale testimoniano la storia dello scartamento ridotto nell’isola.
Il tratto dell’ex ferrovia che verrà percorso apparteneva alla rete ferroviaria a scartamento ridotto della Sicilia occidentale che venne realizzata fra il 1910 ed il 1931 e fungeva da collegamento tra i comuni della Valle del Belice in quanto le stazioni, poste nelle immediate adiacenze degli abitati, raccoglievano l’utenza interna al territorio.
L’area attraversata dall’ex linea ferrata Castelvetrano-Partanna ha un’elevata rilevanza culturale e storica per diversi ordini di ragioni. Infatti, i territori sono accomunati da aspetti legati alla memoria storica delle comunità che hanno vissuto il tragico terremoto del 1968 e la ricostruzione dei nuovi centri abitati. E, in virtù di ciò, il percorso consente la connessione tra luoghi a forte valenza sociale: si pensi ai centri storici di Castelvetrano, Partanna e Gibellina, con il suo Museo en Plein air e il Cretto di Burri.
Dal punto di vista paesaggistico e ambientale l’area possiede risorse altrettanto rilevanti che, fruiti attraverso l’ex ferrovia, possono rivitalizzare dal punto di vista turistico l’intera Valle del Belice. Il riferimento è alla suggestiva vallata del Modione e agli uliveti del territorio castelvetranese, al sistema storico di Torre Bigini.
La 4°Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate nella Valle del Belice è un’occasione per trascorrere un originale week-end nel Belice, alla scoperta di storie e luoghi intensi e pieni di fascino. La giornata coincide con l’apertura di EPICENTRO/BELICE: Il 5 marzo, presso la sede del CRESM,in via Empedocle, si inaugura a Gibellina un nuovo spazio di cultura e aggregazione che raccoglie storie e memorie della valle del Belice. Ecco la possibilità, quindi, di trascorrere un week-end all’insegna della memoria, della riflessione politica, della bellezza del paesaggio così come del buon cibo e del buon vino.
Programma della giornata
A SPASSO… NEL BELICE
Ore 9.30 Raduno dei partecipanti presso il Castello Grifeo di Partanna
Ore 10.00 Avvio della passeggiata naturalistica sulla linea ferroviaria Partanna – Castelvetrano
Ore 13.00 Arrivo alla Stazione di Castelvetrano – Grigliata a cura di Adaciu
Ore 15.00 Visita guidata all’ex Deposito Locomotive presso la Stazione di Castelvetrano
Ore 16.00 Trasferimento al punto di partenza
Ore 16.30 Fine giornata e… arrivederci alla prossima!!!
Quote di partecipazione: adulti € 15, bambini fino a 10 anni € 10
La quota di partecipazione comprende: Gadget “Adaciu”, pranzo e materiale informativo, tessera “socio amico”, servizio di guida naturalistica, trasferimenti durante la giornata.
Si consiglia equipaggiamento da trekking. Il programma potrà subire variazioni.
Durante la manifestazione potete partecipare al concorso fotografico “A spasso… nel Belice”
Trovate qui il regolamento
Le adesioni vanno comunicate entro il 2 marzo 2011
Per informazioni e adesioni: adaciu@live.it – tel. 3201966525
AUTORE. Redazione