Il Sindaco Avv. Felice Errante, informa la cittadinanza che è stato approvato il progetto di riqualificazione dell’area demaniale facente parte del Parco Archeologico di Selinunte, che è ubicata ad ovest della via Marco Polo ed a nord della spiaggia libera di Marinella.
L’Amministrazione al fine di consentire l’accesso alla spiaggetta che si trova in prossimità del Parco Archeologico, ha attivato una fitta rete di incontri con il Direttore del Parco, Caterina Greco, per bonificare l’area in questione e poter consentire l’accesso al mare.
A seguito di sopralluoghi da parte degli uffici tecnici, è stato accertato che nell’area in questione si trovano un edificio con strutture in metallo, un edificio in legno, residui di recinzioni in rete metallica plastificata e staccionata di paletti in castagno, rifiuti di tipo domestico e scarti di potatura di alberi.
L’amministrazione si farà carico di bonificare l’area in questione, impegnando una somma di circa 25mila euro, predisponendo anche dei percorsi pedonali che consentiranno l’accesso al mare, che avverrà attraverso un cancello che rimarrà aperto tutti i giorni, che è posto nei pressi del noto Lido Zabbara.
AUTORE. Comune di CastelvetranoSiamo contenti di essere riusciti ad ottenere la collaborazione della Soprintendenza per restituire alla pubblica fruizione una delle spiagge più suggestive del nostro territorio che da oltre vent’anni era chiusa – afferma il Sindaco- tra pochi giorni, una volta terminati i lavori di bonifica, Marinella avrà un altro accesso al mare che consentirà a turisti e residenti di godere di un lungo tratto di spiaggia in uno dei luoghi più carichi di storia e di magia come l’acropoli di Selinunte.
ottimo, bravo Sindaco
Adoro quella spiaggia!
mamma mia quanti ricordi
Grazie SINDACO!!
…Ottimo!
E vai…. Avanti così! Complimenti!
Sindaco, sei un grande!!!
Bellissimo, andare al mare e godere della vista dei Templi. Scenario unico di grande richiamo turistico.
Finalmente un sindaco operativo! Sta facendo più lui in un mese che altri in decenni. A volte ci vuole poco, come in questo caso, per dare slancio ad un settore. Per una località come Selinunte è importantissimo avere un accesso in più al mare…e che accesso!! Giungere ai piedi dell’acropoli per noi può essere banale, non per i turisti che apprezzeranno questa tappa del loro itinerario.
Ma questa non era l’area ‘gestita’ dalla forestale?
il tratto di spiaggia era comunque raggiungibile ora che l’accesso e’ piu’ comodo, quel tratto diventera’ un letamaio per la maleducazione che regna sovrana tra i frequentatori di selinunte.
Mirella dovrà essere cura di ogni cittadino far si che ciò non accada! Non si può demandare sempre tutto agli altri, ogni cittadino ha il dovere di sorvegliare sulla buona gestione della cosa pubblica!
Salve,la scorsa domenica sono andato in spiaggia….sotto l’acropoli
E devo dire che ogni volta rimango incantato da queste bellezze naturali….peccato che sia sporco da non poterci mettere una tovaglia!! Signor sindaco per cortesia prima di riaprire occorre una bella ripulita ..e gli appositi cassonetti per i rifiuti.
L’estate é arrivata perché dobbiamo fare brutta figura con l’amico turista che ci porta i soldini ??
Signor sindaco…nel mio piccolo,viaggiando in europa
ho notato che non esiste pubblicità per selinunte.
Perché il comune non fa una campagna pubblicitaria della zona all estero ??
tanto ormai con trapani birgi e reynair …i biglietti sono regalati…
…cordiali saluti un cittadino…
scusate, fino ad oggi dal parco non fanno entrare, se devo raggiungerla dall’ingresso della forestale qual’e’ la novita’, ciao a tutti.