Anche quest’anno gli alunni del 2° Circolo didattico “Ruggero Settimo” di Castelvetrano hanno partecipato con entusiasmo alla “Europe Code Week”, evento sostenuto dalla Commissione europea e dai Ministeri dell’Istruzione dei Paesi dell’Unione europea e dei Balcani occidentali. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. L’Istituto castelvetrano, anche quest’anno, ha conseguito il Certificato di eccellenza da parte della Comunità Europea nell’ambito della “Codeweek4all Challenge”. Questo ha consentito la candidatura per “Codeweek School Label”.
Tra i temi trattati alla “Europe Code Week” quelli inerenti l’educazione civica e l’inclusione attraverso i “Principi del manifesto delle parole ostili”, una Carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete. La settimana della programmazione ha offerto agli alunni della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria la possibilità di compiere i primi passi come creatori digitali, grazie anche all’opportunità di poter fruire di dispositivi digitali di ultimissima generazione, tra cui monitor touch interattivi, installati in tutte le aule e laboratori dei vari plessi, sia nella Scuola dell’infanzia che nella Scuola primaria. I bambini sono stati seguiti dall’animatore digitale Nuccia Aiello.
“Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti smart che abbiamo attorno. Ma la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. Imparare a programmare consente agli alunni di essere all’avanguardia in una società competente dal punto di vista digitale, sviluppare una migliore comprensione del mondo che li circonda e avere maggiori possibilità di successo nella loro vita personale e professionale”, ha detto la dirigente scolastica Maria Luisa Simanella.