Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, ricorda a tutti i cittadini che fino al prossimo 30 settembre sarà possibile inviare suggerimenti, proposte o priorità per redigere il primo bilancio partecipato della storia di questa città. La proposta nasce da un iniziativa del consigliere Bartolomeo La Croce, in rappresentanza dei gruppi Castelvetrano Avvenire ed MPA/PPS, che venne presentata alla fine di agosto dello scorso anno.
In quell’occasione il primo cittadino rappresentò l’impossibilità di poter attuarla nell’esercizio finanziario 2012, ma in occasione del redigendo bilancio 2013 la proposta, per volontà del primo cittadino è tornata d’attualità, si è così tenuta una conferenza dei capigruppo consiliari per tracciare le linee attuative del progetto.
Sarà possibile votare via mail, si potranno formulare proposte, suggerimenti ed iniziative inviando una mail all’indirizzo : bilanciopartecipato@comune.castelvetrano.tp.it
POTETE ANCHE LASCIARE UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO E NOI LO FAREMO AVERE ALL’AMMINISTRAZIONE
I principali obiettivi che il bilancio partecipativo si prefigge sono quelli di facilitare il confronto e la determinazione di scelte condivise, rispondere in modo più efficace alle richieste di una società sempre più complessa e ricostruire quel rapporto di fiducia tra il cittadino e le istituzioni, migliorando l’equilibrio tra i bisogni da soddisfare e le risorse sempre più limitate.
Siamo fiduciosi che possa applicarsi questo importante esercizio di democrazia qual è il bilancio partecipato che è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città – afferma il Sindaco – seppur tra mille difficoltà cercheremo di dare voce ai cittadini già dal redigendo bilancio, anche se allo stato attuale non conosciamo l’entità dei trasferimenti regionali e statali e comprenderete quali possano essere le oggettive difficoltà nello stilare lo strumento finanziario.
Di seguito l’elenco annuale delle opere pubbliche, realizzabili con fondi comunali, che si potranno votare, indicando le priorità:
- Manutenzione ordinaria strade e servizi a rete comunali 150mila euro
- Manutenzione straordinaria per il ripristino funzionale del pennello a mare posto all’uscita del depuratore di Marinella 380mila euro
- Consolidamento frana a monte del depuratore di Marinella di Selinunte 600mila euro
- Realizzazione marciapiedi lungo la via del Mediterraneo ( ex via Uno), a Triscina di Selinunte, nel tratto da Villa Quartana al nuovo ingresso Parco Archeologico 300mila euro
- Sistemazione incrocio stradale via Seggio-via Diaz e sistemazione dello spiazzo al servizio del centro Polifunzionale di Protezione Civile 130mila euro
- Sistemazione e ristrutturazione della via Marco Polo a Marinella di Selinunte350mila euro
- Potenziamento stazione di sollevamento nuova Legno Dolce 150mila euro
Assolutamente prioritarie ritengo siano due opere legate alla viabilita’ della periferia di Castelvetrano:
– il ripristino del manto stradale di via Campobello, disconnesso e pericoloso soprattutto nella parte dotata di spartitraffico, fino all’innesto con l’autostrada;
– la realizzazione di due rotatorie, una allo svincolo autostradale di Castelvetrano Centro e l’altro all’altezza dell’incrocio con la SS 115 per Selinunte e Sciacca.
Chi non e’ incappato nelle lunghe file che soprattutto d’estate si formano in questi due punti cruciali della viabilita’ cittadina?
A mio parere Castelvetrano (comprese frazioni, Selinunte e Triscina) è diventata la città dei templi, degli ulivi e dei randagi. Cosa che spaventa e infastidisce sia noi cittadini che visitatori e turisti, disturba la quiete, in quanto facendo branco litigano, abbaiano, ululano, guaiscono ecc. In ultimo ma non meno importante ci impietosiscono, non hanno una casa o comunque un luogo in cui vivere, con le conseguenze più disumane che si sono verificate negli ultimi anni a causa di ignoranti, incivili e(questa non è per il loro comportamento in alcun modo una giustificazione) infastiditi. Persone che probabilmente oltre ad essere crudeli non si sono sentite al sicuro dai randagi che minavano le loro proprietà e/o il loro bestiame. ELIMINIAMO IL RANDAGISMO A CASTELVETRANO. Al Sindaco dico trovate il danaro per sterilizzare i cani abbandonati cippate i cani che hanno dei padroni, ai cittadini dico di cercare di rendere questa città pulita e vivibile ogni giorno perché forse non è la più bella città del mondo, ma è la NOSTRA città.
Non sono d’accordo sul commento relativo ai cani, lì sta all’intelligenza di un privato di assumersi la completa responsabilità e fare diventare un lavoro ciò che nelle altre città esiste, mi riferisco all’ accalappiacani.
Comunque secondo me DEVE essere sistemato tutto ciò che circonda il lato di Marinella Di Selinunte e poi Triscina di Selinunte, perchè?
La risposta è semplice, i turisti vanno a Selinunte e a Triscina, non a Castelvetrano. Più investite nel modo CORRETTO nel turismo più il turismo vi ripaga.
Con ciò che guadagnate dal turismo potete benissimo passare agli altri lavori.
Quindi per me la priorità cel’ha il progetto che include la realizzazione del marciapiede di Triscina.
Poi tutti gli altri progetti per Selinunte.
Ma date la priorità al parco archeologico ed a Selinunte, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, i suoi locali.
Sono abbastanza d’accordo con Francesco, è necessario investire nelle opere più utili e profittevoli, che servano a migliorare: ambiente e turismo. Il pennello del DEPURATORE di Marinella occupa quindi il “primo posto”, chissà che non diminuiscano anche le alghe e la puzza ? Per il randagismo assolutamente d’accordo,
servono gli accalappiacani, un mese in canile e poi se nessuno li vuole adottare gli si fa una puntara….,così
finiscono di soffrire.