Dal 23 ottobre 2014 al 19 novembre 2014 gli studenti dell’alberghiero, accompagnati dai tutor Prof. Bono Antonino Emanuele, Prof.ssa Denaro Antonina Maria, Prof.ssa Agosta Nunziata e Prof. Accardo Palumbo Maurizio hanno effettuato, grazie ai Fondi Strutturali Europei, uno stage linguistico a Dublino.

E’ stata un’ esperienza unica sia dal punto di vista didattico per l’acquisizione di competenze linguistiche fondamentali che formativo per lo sviluppo della personalità.

Sergio Bertoglio, Mariagrazia Calamusa, Valeria Biondo, Alessia Bertolino, Paolo Schifano, Isabella Rosella, Filippo Bonino,Pietro Puccio, Umberto Giacobbe, Marianna D’Antoni, Vita Gargiulo, Anna Palma, Emanuela Turturici, Semira Ben Ltaifa, Oriana Buscarino : questi i nomi dei partecipanti,selezionati tra gli alunni più meritevoli.

studenti alberghiero dublino

Questo soggiorno all’estero è stato positivo sotto tutti i punti di vista per questo gruppo di ragazzi che, abituati a vivere in provincia, si sono fortemente entusiasmati a contatto con una città quale Dublino, sogno di tanti giovani.

Giunti nella capitale irlandese, gli alunni sono stati subito avvolti da un’atmosfera completamente diversa. Sistemati presso l’hotel (4 stelle) Ballsbridge, in camere triple e quadruple, hanno avuto modo di vivere un’ esperienza entusiasmante. E’ naturale che all’inizio le diverse scelte culinarie, i diversi approcci alla vita quotidiana abbiano ‘spaesato’ un po’ i ragazzi ma, successivamente, ciò che all’inizio è sembrato un ostacolo, si è rivelato una fonte di arricchimento culturale.

Durante il soggiorno irlandese gli studenti hanno trascorso le mattinate seguendo i corsi di lingua inglese che si sono tenuti alla Travelling Languages, corsi caratterizzati soprattutto dalla partecipazione degli studenti alle attività linguistiche proposte dall’insegnante di madrelingua.
I pomeriggi e le sere sono trascorsi in walking tours, visitando i luoghi di maggiore interesse cultura le: la National Gallery, il Trinity College, il castello, il museo di scienze naturali, i parchi, la Guinness Storehouse, la Torre di Joyce per citarne alcuni o svolgendo attività di studio individuale, con l’aiuto dei tutor .

studenti alberghiero dublino 1

studenti alberghiero dublino 2

Le passeggiate nella capitale sono state occasione per i ragazzi di familiarizzare con l’ambiente e utilizzare l’inglese come madrelingua, di fare nuove amicizie, di condividere esperienze e idee con loro coetanei dublinesi e non solo.

Anche i fine settimana sono stati trascorsi all’insegna della scoperta e della visita del territorio irlandese.
Tra le visite di un’intera giornata fuori Dublino: Hook Head & Wexford, Galway & le scogliere di Moher, Cork & Charles Fort in Kinsale .

Dal punto di vista strettamente cognitivo una tale esperienza non poteva che essere positiva e i risultati della verifica finale, con la conseguente acquisizione della Certificazione internazionale (TIE) livello B1 da parte di quasi tutti gli allievi, lo confermano pienamente.

Il ‘mero’ apprendimento di una lingua straniera, avulso dal contesto culturale e sociale del paese in cui si parla, sarebbe stato senz’altro più sterile e avrebbe dato poco dal punto di vista umano. Oggi più che mai,i ragazzi necessitano di un continuo confronto con l’alterità perché vengano sviluppate e consolidate non solo competenze cognitive ma anche e soprattutto competenze formative e in modo particolare l’accettazione dell’altro, il rispetto per culture diverse, la consapevolezza che ogni diversità è per ognuno di noi una ricchezza.

AUTORE.