Ha registrato una grande affluenza di pubblico, l’evento formativo\informativo organizzato dal II Circolo Didattico “Ruggero Settimo” in occasione della Seconda Settimana Nazionale della Dislessia e rivolto a docenti, famiglie e alunni.
Ha aperto i lavori il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Luisa Simanella, la quale ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa che hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico ed accrescere la consapevolezza riguardo i disturbi specifici dell’apprendimento: – Il II Circolo da anni lavora in questa direzione, attraverso la promozione di campagne di informazione e di sensibilizzazione , corsi di formazione per i docenti, attività di screening per l’identificazione precoce dei disturbi d’apprendimento e l’apertura uno sportello di consulenza DSA. Da quest’anno abbiamo ottenuto la certificazione di “Scuola Amica della dislessia” rilasciata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia)-
Erano presenti alla manifestazione, in rappresentanza delle istituzioni, il Dott. Salvatore Caccamo, Commissario Straordinario della città di Castelvetrano e l’On. Baldo Gucciardi, Assessore Regionale alla Salute. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra scuola e territorio, nel promuovere iniziative a sostegno di buone politiche e buone prassi di inclusione.
Delle diverse metodologie e strategie di apprendimento hanno trattato i relatori.
Il dott. Paolo Pace (Neuropsichiatra infantile- Dirigente UONPI del distretto di Castelvetrano) ha relazionato sui rapporti tra cervello, mente e DSA sottolineando come la dislessia non sia una malattia ma un disturbo che coinvolge l’architettura neuronale e pertanto non ha niente a che vedere con la “pigrizia” con cui purtroppo a volte i bambini con DSA vengono etichettati.
La dott.sa Vita Ingrassia (logopedista, referente e responsabile dello sportello di consulenza DSA) ha focalizzato il suo intervento sulla relazione tra i DSA e i disturbi specifici del linguaggio e sull’importanza di un’attenzione particolare proprio su questi ultimi a partire già dalla scuola dell’infanzia.
Di “stili di apprendimento”, strategie individualizzate e strumenti compensativi hanno parlato la dott.ssa Francesca Fonti e la dott.sa Noemi Grafato, rispettivamente logopedista ed operatrice del centro SOS Dislessia: gli intervenuti hanno avuto modo di vedere praticamente l’utilizzo di un software costruito per aiutare il bambino dislessico a studiare, sia a scuola che a casa.
Particolarmente coinvolgente l’intervento della signora Rita Messina, presidente provinciale AID, che ha reso la sua personale testimonianza di persona con DSA raccontando delle sue difficoltà scolastiche e del suo percorso per superarle .
-Purtroppo a volte le lentezze burocratiche e la mancanza di personale nelle ASP ritardano le certificazioni, negando così ai ragazzi con DSA, diritti ed opportunità educative che spetterebbero loro per legge- Questa la “denuncia” della signora Messina a cui l’onorevole Baldo Gucciardi ha replicato con un messaggio di speranza, poiché a presto partiranno le assunzioni e, proprio poche ore prima di questo evento, è stato firmato il decreto di istituzione del CUP (Centro Unico di Prenotazione Regionale) che dovrebbe snellire le liste d’attesa per la certificazione.
La manifestazione si è conclusa con l’assunzione dell’impegno da parte di scuola, famiglia ed istituzioni, ognuno per la propria parte, a far sì che la “specialità” venga vissuta come ricchezza ed occasione di crescita umana e sociale.
L’acronimo DSA potrebbe essere così letto in chiave diversa: “Diventeranno Adulti Speciali”.
VALENTI CARMELA
SECONDO CIRCOLO “RUGGERO SETTIMO” CASTELVETRANO-