E’ partito questa mattina, nell’Aula Magna della facolta’ di Lettere e filosofia dell’Universita’ di Palermo,  un seminario tecnico dal titolo “Norme sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio siciliano nelle scuole”.

Nell’ambito dell’incontro, che e’ destinato alle istituzioni scolastiche delle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, sara’ effettuata una ricognizione delle modalita’ con cui la disciplina è già stata introdotta nelle scuole siciliane.

Sono numerosi, infatti, gli istituti che hanno attivato progetti didattici relativi al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e linguistico siciliano, alla realizzazione di volumi artistici sull’arte aretusea, alla ricerca di antichi mestieri.

l’Istituto comprensivo Mattarella (Palermo), ha gia’ attivato un progetto di alta formazione dei docenti su specifici aspetti della storia siciliana, con riferimento al ruolo femminile nella storia della Sicilia;

l’Istituto comprensivo Garibaldi (Agrigento), sta realizzando una serie di incontri con i poeti siciliani sulle piu’ antiche tradizioni teatrali, un progetto Pon per il recupero delle tradizioni locali;

la direzione didattica Leonardo Da Vinci (Trapani), un progetto ‘Lris’, lingua, ricerca e identita’ siciliane;

l’Istituto secondario superiore Minutoli (Messina), concorsi fuori regione di teatro dialettale, un progetto di recupero delle tecniche tradizionali della pesca e la realizzazione da parte dei ragazzi di imbarcazioni per la pesca del pesce spada, una mostra permanente di antichi attrezzi agricoli, un calendario di poesie in dialetto.

AUTORE.