0commenti | condividi | 6 Apr 2021 |
Uno studio svela il calore profondo della Sicilia
Come è nata la Sicilia? Quali sono le variazioni di temperatura del sottosuolo dell’isola? Lo svela lo studio “Crustal structure of Sicily from modelling of gravity and magnetic anomalies” che è stato condotto da un team di ricercatori degli istituti di Scienze marine di Napoli (Ismar) e di Geoscienze e georisorse di Firenze (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) […]
0commenti | condividi | 30 Mar 2021 |
Denise Pipitone in Russia? “Chi l’ha visto” torna sul caso – VIDEO
Potrebbe essere Denise Pipitone la ragazza che ha fatto un appello alla televisione russa, raccontando di essere stata rapita quando era piccola? A parlarne è Federica Sciarelli, conduttrice di “Chi l’ha visto?” che domani alle 21.20 su Rai3 mostrerà l’appello della ragazza. “Sarebbe troppo bello, un regalo enorme”, dice Sciarelli interpellata dall’ANSA. “Vi racconto com’è andata – dichiara la nota […]
0commenti | condividi | 28 Mar 2021 |
Le origini castelvetranesi di Joe Barbera, l’ideatore dei Flinstones
Che i cartoni animati abbiano segnato le vite di tutti noi è un dato di fatto, che negli anni questi abbiano mutato storie e personaggi è un dettaglio, ma che molti con cui siamo cresciuti siano frutto di una mente di origini castelvetranesi ci fa rimanere di stucco. E’ proprio così, l’ideatore dei tanto amati Flinstones, Braccobaldo e addirittura Tom […]
0commenti | condividi | 26 Mar 2021 |
Sequestrati beni per 6 milioni di euro a Calogero Jonn Luppino – VIDEO
Il 26 marzo 2021, i Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani e del R.O.S., coadiuvati da quelli del NAS di Roma e del Nucleo Investigativo di Ragusa, hanno dato esecuzione nei confronti di Calogero Jonn Luppino ad un provvedimento di sequestro di beni del valore di circa 6 milioni di euro, emesso dal Tribunale di Trapani – Sezione Misure di […]
0commenti | condividi | 21 Mar 2021 |
[VIDEO] Lectio Divina dalla chiesa San Domenico di Castelvetrano
Dalla chiesa San Domenico di Castelvetrano (definita la “Sistina di Sicilia”), è stata trasmessa venerdì 19 marzo la quinta Lectio Divina del Vescovo della Diocesi di Mazara, Mons. Domenico Mogavero, in questo tempo di Quaresima. Nella splendida chiesa spicca il grandioso manufatto in stucco che raffigura l’Albero di Jesse ovvero l’albero genealogico che partendo da Jesse, padre di re Davide, […]
0commenti | condividi | 19 Mar 2021 |
“Frutta da sballo” a Marettimo, arrestato il fruttivendolo dell’isola
Nel pomeriggio di mercoledì appena trascorso i Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto per il reato detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti D.A. classe 74, venditore ambulante di frutta e verdura dell’isola in quanto sorpreso a spacciare cocaina. L’uomo infatti con i costanti viaggi a Trapani per il rifornimento di merce ortofrutticola garantiva anche l’approvvigionamento […]
0commenti | condividi | 16 Mar 2021 |
Morso da zecca: come comportarsi e cosa sapere
La zecca (Ixodida) è un minuscolo parassita le cui dimensioni vanno da qualche millimetro negli stadi giovanili fino a un centimetro nello stadio adulto. Le specie più note sono la zecca del bosco e la zecca del cane. Con l’ingresso della primavera e l’avvicinarsi dell’estate, Il morso di zecca è un avvenimento comune, soprattutto in luoghi di campagna o montagna. La presenza di […]
0commenti | condividi | 5 Mar 2021 |
Antiparassitari e prevenzione delle malattie infettive del cane
Il benessere dei nostri animali di affezione va garantito, oltre che fornendo una dieta equilibrata ed adatta al loro organismo, anche attraverso la cura e la prevenzione dalle malattie infettive che possono essergli trasmesse da parassiti esterni quali zecche, pulci e zanzare. L’applicazione dell’antiparassitario (nelle sue varie forme) deve essere una priorità nella gestione dell’animale, in quanto è fondamentale per […]
0commenti | condividi | 10 Feb 2021 |
Chiacchiere, sfrappole, frittole il dolce tipico del Carnevale
Quando si parla di chiacchiere spesso non ci si riferisce a discorsi lunghi e magari noiosi, ma di quel dolce che tutti noi leghiamo alla festività del Carnevale. Bugie, frappole, galani, frittole, qualsiasi nome essi prendano dal paese di provenienza, il comune denominatore è comunque golose, golose, golose. Le origini di questo dolce pare siano da attribuire all’epoca romana, essi venivano fatti a […]