Un percorso di tre incontri per formare cittadini consapevoli, «perché questo concorre ad attuare il principio di democrazia». Con questo leitmotiv è iniziato stamattina il ciclo di tre incontri che il nostro giornale promuove all’interno del Liceo Scientifico “Michele Cipolla” di Castelvetrano. Cento liceali delle classi terze hanno partecipato all’incontro tenuto da Vito Bonanno, Segretario generale al Comune di Alcamo, chiamato da CastelvetranoSelinunte.it a “formare” i liceali a cittadini consapevoli. A introdurre l’incontro sono stati il dirigente scolastico Tania Barresi e il direttore responsabile del giornale Max Firreri che ha illustrato le ragioni dell’iniziativa: «Quanti conoscono termini come accesso civico? Quali diritti ha un cittadino nei confronti della pubblica amministrazione? Come saper consultare un sito web di enti locali, spulciando dati nella sezione amministrazione trasparente?».

«Questi incontri hanno un valore morale e civile – ha detto il Segretario Vito Bonanno – perché permettono ai giovani, seppur ancora non maggiorenni, di riflettere su una serie di cose». Bonanno ha richiamato il valore del consenso che «per essere libero serve che il cittadino sia bene informato». Il Segretario ha, altresì, chiarito ai liceali che ci sono informazioni che i Comuni hanno l’obbligo di rendere pubbliche sui siti web, a partire da quelli d’impatto ambientale; ma questo spesso non avviene». Gli studenti, dal canto loro, hanno posto domande a Bonanno, affrontando anche argomenti delicati come quello delle povertà (e gli aiuti degli enti locali), della raccolta rifiuti (dove si trovano questi dati) e della priorità nella scelta, ad esempio, tra l’esigenza di “condividere” progetti di energia alternativa oppure tutelare il paesaggio, come nel caso dell’impianto fotovoltaico che dovrebbe nascere nel terreno di fronte il museo civico di Gibellina. I prossimi incontri si terranno giovedì 9 gennaio e lunedì 13 gennaio 2025.

AUTORE.