Ecco alcuni degli scatti fotografici pubblicati su facebook nella pagina IL Castelvetranese DOC.
Il fascino degli scatti d’epoca di una grande Città!
clicca sulla foto per andare avanti
AUTORE. Altre Fonti16 Febbraio 2012 | Altre Fonti | CONDIVIDI SU FACEBOOK |
Ecco alcuni degli scatti fotografici pubblicati su facebook nella pagina IL Castelvetranese DOC.
Il fascino degli scatti d’epoca di una grande Città!
clicca sulla foto per andare avanti
AUTORE. Altre Fonti
mamma mia quanto era bella la mia città, piena di alberi.
STUPENDA!
bellissima…. non ho parole. e che pulizia, che decoro….non sporcate questa pagina con commenti idioti…
la cosa più bella che ho visto è stato l’autobus interurbano ( non so per dove ) parcheggiato di fronte ad una stazione ferroviaria….coem in un paese normale!!
castelvetrano era veramente una bella città, vi erano palazzi e monumenti veramente di pregiata fattura, peccato che negli sessanta e settanta un pò per colpa del terremoto, anche se molti edifici potevano essere restaurati, e tanto per l’ignoranza della gente, molti di questi monumenti, palazzi, torri, conventi, abbeveratoi ect. sono stati abbattuti o abbandonati a se stessi. Disgraziatamente una volta si pensava che le “cose” erano vecchie e non antiche.
Vero Paolo, adesso li estirpano gli alberi piuttosto che piantarli.
Nessuna amministrazione, non so da quanti decenni, anche l’attuale si è mai preoccupata di prevedere viali alberati in quelle di nuova costruzione, e quando l’hanno fatto non ne hanno avuto la dovuta cura. Per non parlare dell’istituzione di nuove ville.
Una città senza verde è come una giornata senza sole!
Le belle foto della Castelvetrano che fu, hanno fatto scaturare in me una valanga di memorie nostalgiche. A Castelvetrano io trascorsi gli anni della mia adolescenza, quando negli anni trenta e quaranta frequentai il ginnasio/liceo Pantaleo.(Conseguii poi la lurea in ingegneria a Palermo, e in seguito emigrai in America). Abitai per qualche anno in Corso Vittorio Emanuele (foto 16); in Piazza Pricipe di Piemonte (foto12) mio nonno, notaio Andrea Livreri, e suo figlio (e mio zio) Nicolo` Livreri, avevano per decenni il loro studio notarile. Mio zio Nicolo` fu anche “podesta`” di Castelvetrano. Mi fece pure piacere vedere (foto 6) l’elegante semplicita` dell’interno del Teatro Selinus, dove vidi parecchi spettacoli di prosa, varieta`, e lirica col mio inseparabile compagno Ferruccio Vignola (divenuto poi l’indimenticabile Dott. Vignola). Congratulazioni agli autori di queste foto. Se c’e`qualche mio coetaneo (ho gia` 86 anni) che per caso si ricorda di me, mi pacerebbe sentirne. Cordiali saluti a tutti i Casyelvetranesi d’ogni eta`.
bellissima la nostra cittadina , era molto piu’ bella ed accogliente a quei tempi , che l’ultima mia visita, agosto 2011, era pulita , con gli alberi ancora giovani , che fine hanno fatto? peccato!!! ora si vedono recipienti di immondizia ovunque ,molte delle costruzionisono deteriorate e nessuno se ne cura ,forse perche sono all’estero? oppure non ci sono le possibilita’ economiche , ma senzaltro era molto piu’ bella e pulita a quei tempi. Angela Calia Mobile.
La semplice presenza dei Vigili Urbani, molto tempo fa era un deterrente per i soliti incivili maleducati. Il traffico caotico ed inarrestabile, le moto ad alta velocità, i clacson utilizzati in modo sconcio, il posteggio selvaggio che spesso impedisce il passaggio di autobus e camion, etc., TUTTI gli autisti con il cellulare appiccicato all’orecchio, motociclisti senza casco etc., etc. e… totale assenza di coloro che istituzionalmente dovrebbero stare nelle strade anche per la salvaguardia dei cittadini probi, corretti, onesti. Perchè farci sommergere dall’invivilà, dalla trasgressione ?