In data 18 e 19 Novembre, il Rotaract e l’Interact Club di Castelvetrano hanno organizzato una raccolta fondi da destinare al progetto nazionale, che sovvenziona le vaccinazioni anti-polio.

La poliomielite è una patologia virale, altamente contagiosa che, tra gli altri effetti, porta alla paralisi muscolare. Per cercare di porre un freno alle frequenti epidemie, nel 1950 sono state sviluppate due forme di vaccino, che hanno ridotto drasticamente il numero dei Paesi endemici e ad oggi rimangono interessati dalla malattia solo Nigeria, Pakistan e Afghanistan.

Perseverante nel voler portare a termine il proprio obiettivo, ossia l’azzeramento dei Paesi endemici, il Rotary Club International ha iniziato il percorso di eradicazione della polio a livello mondiale a partire dal 1985 e, negli anni, è riuscito a tagliare importanti traguardi, basti pensare che l’Europa è stata dichiarata “polio free” nel 2002.

Grazie al supporto di centinaia di soci e non, il Rotary si è imposto come pioniere nella campagna di sensibilizzazione e vaccinazione, riducendo del 99% il numero di casi diagnosticati all’anno nel mondo. La nostra attività, svoltasi presso il centro commerciale “Belicittà” in Castelvetrano, ha visto i soci dei due Club impegnati nella preparazione di dolci di diversi tipologie, per invogliare grandi e piccini a compiere un gesto di solidarietà piccolo nella sostanza, ma grande nella finalità. Insieme, per un mondo senza polio.

Paola Messina – Addetto Stampa Rotaract Club di Castelvetrano Valle del Belice

AUTORE.