A partire da lunedì 13 luglio e per un mese le più importanti città siciliane saranno tappezzate di manifesti 6×3 che ritraggono il parco archeologico di Selinunte.
E così dal 13 al 26 luglio numerosi cartelloni saranno affissi nei punti nevralgici delle città di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Messina e Noto, mentre dal 27 luglio al 09 agosto saranno affissi su Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani.
Il piano di comunicazione che è stato impostato con un brand accattivante, rientra nell’ambito del progetto “il turista viaggia bene informato”, che è stato finanziato con fondi europei, e che si sta sviluppando in varie fasi con la collocazione di alcuni totem e maxi schermi che riportano indicazioni storiche, turistiche ed indicazioni su alberghi, ristoranti ed altri servizi.
Comunicato Stampa Comune di Castelvetrano
AUTORE. Redazione
Mancano località turistiche di punta, quali ad esempio: Taormina, Cefalù, S. Vito Lo Capo…
Bellissima iniziativa ma “Oddio santissimo!!!” togliete quell’errore grammaticale che non sta né in cielo né in terra!!! Parco archeologico e non archeologio!!!! O invece di promuovere, affossiamo Selinunte! Mah!
Il parco archeologio….. Ma in che mani siamo? Neanche un manifesto decente sapete fare? A parte l’ortografia (assuurdo tra l’altro quel punto dopo Selinunte) la grafica è orribile.
Abbiamo estremamemte bisogno di rilanciare Selinunte come meta di un turismo colto, con la pulizia, il decoro, con la cura delle nostre bellezze, con la civiltà insomma.
Bando dunque ad altre iniziative di movida e similari che non farebbero altro che affossare sempre di più la nostra bella borgata.
Non dimentichiamo Triscina con il suo mare e le sue splendide spiagge.
Non sprechiamo questa ultima occasione!
Vito P.
si …la grafica è pietosa e l’errore ancora di più. VOGLIAMO SAPERE CHI L’HA FATTO. E poi è ovvio che nelle città balneari di “punta” non ci saranno….mica sono fessi.
A parte l’orrore di archeologio, c’è uno spazio tra l’apostrofo e la parola Europa, non si capiscono le virgolette tra Selinunte, e il punto finale. La grafica poi è semplicemente penosa.
assurdo poster .. una vergogna
Questo schifo è un manifesto promozione appaltato con i soldi europei. Da lunedì le principali città siciliane saranno tappezzate da sto’coso. “Archeologio” un nuovo termine? vergogna
Bisogna lavorare molta sull’accoglienza con guide turistiche qualificate che oltre a conoscere la storia di Selinunte, devono conoscere le lingue straniere.
Carissimi concittadini, oltre a criticare , facciamo tutti un po’ di pubblicità al nostro territorio facendo delle buone recensioni (5 stelle) dei nostri luoghi su TripAdvisor. È una guida molto consultata dai turisti. Cerchiamo di essere pure costruttivi. È nell’interesse di tutti noi.
p.s. fra le attività consigliate di Castelvetrano manca proprio il sistema delle piazze, che penso vada inserita dall’assessore al turismo del comune con una bella foto.
Bisognerebbe che qualcuno più in alto conoscesse la lingua italiana, altro che brand???????
Ma poi lo slogan…ahahahaha…risulta anche “cattivo”..ahahahah!!!…ditemi che siamo su scherzi a parteee, vi pregooo…
Un pessimo messaggio pubblicitario, vecchio, anacronistico e puerile. Per non parlare dell’oltraggio alla lingua italiana.La tempistica poi è assolutamente da non con dividere. Invito il sindaco a stoppare questa campagna di comunicazione, chiedendo anche conto di chi, come e perchè la nostra bella Selinunte debba essere considerata “fanalino di coda”
Credo sia una delle poche volte in cui mancano le parole. Davvero.
Sono triste e preoccupata. Amareggiata. Stupita dalla totale incapacità e miopia di chi incassa stipendi mensili per attività che evidentemente non sa onorare. Di chi gestisce fondi pubblici sperperandoli in modo così ottuso.
Il marketing territoriale è una cosa serissima.
Tempistica sbagliata.
Target sbagliato.
Gusto e professionalità inesistenti.
Sono preoccupata e amareggiata.
Mi urta psicologicamente e moralmente che nome e immagine di un luogo che è storia, cultura e, non da meno, terra che noi tutti concittadini amiamo molto, siano indegnamente maneggiati da gente senza competenza, senza criterio e che ahimè rimarrà ad incassare denaro …
Il bello è soggettivo.
La perfezione è perfezione.
L’ignoranza si può perdonare.
La sciatteria no.
Preoccupata e amareggiata.
Anna
Una vera enorme CAGATA! degna dell’assetto del territorio e degli amministratori con cultura da scuola serale che abbiamo. Altro che essere amareggiati e preoccupati! questo e’ uno scandalo insopportabile abbiamo il diritto di conoscere l’autore o l’ufficio responsabile.
Se come ha scritto il sindaco, nel temino che ha dedicato al giudice Borsellino, il nostro e’veramente un comune trasparente e scevro da qualsiasi condizionamento, deve tirare fuori il o i nomi dei responsabili.
ma la dignità di sapere chi è l’autore, chi gli ha dato incarico e chi ancora poi ha permesso la divulgazione del prodotto la possiamo avere?… Io sono disposto a denunciare i responsabili per oltraggio (se esiste) al territorio!!!