Sei anni fa, il 10 marzo 2019, nel disastro aereo in Etiopia moriva l’assessore regionale ai beni culturali Sebastiano Tusa. In occasione dell’anniversario della morte dell’archeologo palermitano alcuni siti d’interesse culturale in Sicilia saranno visitabili gratuitamente. «Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e per l’archeologia – commenta l’assessore ai beni culturali Francesco Paolo Scarpinato – attingere dal passato per reinventare il futuro: questo il messaggio che la sua eredità ci affida». Ecco gli eventi in programma.

Parco archeologico di Selinunte: alle ore 10,30 inizierà la visita guidata “L’archeologo racconta: i segreti dei templi di Selinunte” condotta dagli esperti di Coopculture tra i resti monumentali sulla collina orientale. L’esperienza sarà anche un’occasione per scoprire i segreti che si celano dietro la costruzione di questi edifici di culto. Durante il percorso, infatti, sarà possibile apprendere le diverse fasi della costruzione: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, il trasporto, i macchinari, i sistemi di elevazione e di misurazione.

Parco archeologico di Segesta: alle ore 10,30 si terrà “L’archeologo racconta: il tempio dorico di Segesta”.  Al termine dell’introduzione storico-archeologica dell’antica città, i visitatori raggiungeranno l’area del santuario, guidati da un archeologo di CoopCulture che spiegherà gli elementi architettonici dello stile dorico e tutta una serie di accorgimenti che rendono il tempio un monumento esemplare tra gli edifici sacri del suo tipo. Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno dell’edificio, i visitatori saranno liberi di continuare la loro esperienza di visita in autonomia.

Museo Salinas di Palermo: alle ore 17 CoopCulture organizzerà “Una vita dedicata alla cultura”, visita guidata gratuita alle collezioni del museo più antico della Sicilia per approfondire lo straordinario contributo di Sebastiano Tusa all’archeologia. In particolare, il focus sarà sulla vita dello studioso, oltre che sul lavoro pionieristico e l’amore per il mondo antico.

Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo: prevista l’apertura straordinaria dalle ore 9 di alcuni siti ovvero palazzo della Cuba, Palazzina cinese, castello della Zisa (fino alle 12,30), chiostro di Santa Maria Nuova a Monreale (fino alle 18), castello della Favara a Maredolce (visita limitata alla cappella e ai due ambienti collegati fino alle 13), villa Napoli con parco e cappella, preesistenze normanne e piccola Cuba (fino alle 13) e piano terra dell’ex convento della Magione (fino alle 13).

Museo Riso di Palermo: alle ore 11,30 visita guidata gratuita a cura di CoopCulture dedicata al percorso espositivo della galleria, che ospita opere rappresentative di circa sessant’anni di storia dell’arte contemporanea con lavori di artisti siciliani e internazionali. La visita comprende le nuove acquisizioni, unite dal tema comune “Percorsi di memoria”. Alle 16,30 il direttore del Riso, Evelina De Castro, presenterà “Cicero” di William Kentridge, importante opera che entra a far parte della collezione.

Museo “Agostino Pepoli” di Trapani: alle ore 10 e alle ore 12 visite guidate gratuite delle collezioni. La struttura sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 18, con ultimo ingresso alle ore 17.

Parco Lilibeo di Marsala: a partire dalle ore 11 conversazione sulle anfore e i materiali di bordo provenienti dai relitti a cura di Maria Grazia Griffo e Filippo Pisciotta per promuovere la fruizione del patrimonio subacqueo esposto al museo, materia di studio e ricerca da parte di Sebastiano Tusa.

AUTORE.