salvalarte belice castelvetrano selinunteE’ stato pubblicato il programma definitivo della manifestazione Salvalarte Belìce, il progetto realizzato in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Trapani ed Agrigento; la Fondazione Orestiadi; il Dipartimento “Città e Territorio” dell’Università di Palermo; il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia; il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro; le Amministrazioni Comunali.

giovedì 15 maggio TRAPANI
ore 11, Palazzo Pappalardo, conferenza stampa di presentazione.

sabato 17 maggio GIBELLINA
ore 10, visita al Cretto di Burri, con la presentazione del progetto del cantiere della conoscenza promosso da RISO, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia.
ore 17, Baglio Di Stefano, conferenza “L’armatura culturale del Belìce a 40 anni dal terremoto”. Segue la proiezione del documentario “Belìce 68/08” di Marianita Palumbo e Elia Romanelli.

domenica 18 maggio PARTANNA
ore 10, escursione al sito archeologico di contrada Stretto. Appuntamento al Castello Grifeo;
ore 17, visita guidata del centro storico: dalla Chiesa di San Nicola di Tolentino, alla Chiesa di San Francesco, alla Chiesa Madre;
ore 19, Castello Grifeo, visita al nuovo Museo e incontro pubblico sulla valorizzazione dei Beni culturali del paese. Inaugurazione della mostra su Antonio Sanfilippo.

lunedì 19 maggio SANTA MARGHERITA BELICE
ore 10.30, Teatro Sant’Alessandro, incontro per la valorizzazione del Museo della Memoria. Segue la visita guidata del Museo e la proiezione del video sulla memoria del Belìce.
ore 16.30, Caffè House, appuntamento per sollecitarne il restauro;
ore 17.30, visita del Museo del Gattopardo e a seguire incontro culturale.

martedì 20 maggio MENFI
ore 17, visita del Palazzo Pignatelli restaurato;
ore 19, Biblioteca comunale, iniziativa sul recupero della Chiesa della Divina Provvidenza, in collaborazione con la locale sezione del WWF.

giovedì 22 maggio SALAPARUTA
ore 16, visita guidata ai “Ruderi di Salaparuta”: dalla Lacrimazione del Cuore di Gesù, ai resti del Castello e della Chiesa Madre;
ore 18, Convento dei Cappuccini, incontro sull’identità perduta dopo lo spostamento delle popolazioni nei nuovi centri. Segue un concerto jazz dedicato a Nick La Rocca.

venerdì 23 maggio POGGIOREALE
ore 10, visita con le scuole dell’antico centro abbandonato dopo il sisma;
ore 17, aula consiliare, presentazione del modello di recupero dei centri in abbandono nel Belìce nell’ambito della Carta del Rischio. Segue la proiezione del cortometraggio “Il Ritorno” di Giorgio Serafini Prosperi e Piero Nicosia.

sabato 24 maggio SANTA NINFA
Nella Giornata Europea dei Parchi:
ore 10, escursione geologica e naturalistica nella Valle del Biviere – Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa, con degustazione finale di prodotti tipici al Castello di Rampinzeri.

Appuntamento al centro visitatori della Riserva alla Villa Comunale;
ore 16.30, visita al Museo Nino Cordio;
ore 18, centro servizi Belìce made, presentazione del progetto di recupero e utilizzo del Castello di Rampinzeri.

domenica 25 maggio SAMBUCA di SICILIA
ore 10, visita guidata dell’Antiquarium di Monte Adranone, dell’Istituzione Giambecchina, e, risalendo i vicoli saraceni, dei resti del Castello di Zabut. Appuntamento al Teatro Comunale.

domenica 25 maggio SALEMI
ore 16, visita guidata del centro storico, del Castello, della piazza Alicia, tra le piazze più belle d’Europa, e dell’intervento di recupero urbano e restauro della Chiesa Madre.
Appuntamento al gazebo di Salvalarte in piazza Libertà;
ore 18, ex Chiesa di San Giovanni, conferenza sul patrimonio culturale salemitano.
Segue la proiezione del documentario “Belìce 68 Terre in Moto” di Antonio Bellia e Salvo Cuccia.

www.salvalartesicilia.it

AUTORE.