AVVISO: Evento rinviato per avverse condizioni meteo

Vivilparco è un’iniziativa promossa dall’istituto comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” che vedrà protagonisti gli alunni dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado, i quali animeranno il parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa con performance coreutiche e ginnico-sportive, drammatizzazioni, esecuzioni di brani strumentali, proiezioni di fumetti in formato digitale: un vero e proprio viaggio nel passato, per rivivere l’epoca di massimo sviluppo della città di Selinunte, colonia greca fondata nel VII sec.a.C.

L’appuntamento è fissato per i giorni 2 e 3 aprile. Le performance saranno realizzate a beneficio dei visitatori del parco e per tale scopo saranno guidati da gruppi di alunni che li accompagneranno nel percorso programmato, con una mappa appositamente predisposta ed illustreranno le modalità di fruizione della guida interattiva registrata dagli alunni a beneficio dei visitatori del Parco di Selinunte- Cave di Cusa, usando l’applicazione IZI TRAVEL, scaricabile gratuitamente su cellulari e dispositivi informatici.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ente Parco Archeologico di Selinunte, la Rete Museale e Naturale Belicina e l’Itinerario Culturale Internazionale del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici” che l’ha inserita nel programma delle Giornate del Mediterraneo Antico, evento principale dell’itinerario, che si tiene in tutti i Paesi mediterranei la prima settimana di Aprile di ogni anno.

Si ricorda che l’accesso al Parco, in quanto sito archeologico statale, è libero la prima Domenica di ogni mese.

AUTORE.