Da oltre 12 anni molte università online sono riconosciute dal MIUR con tutte le caratteristiche delle università territoriali. Le lauree conseguite hanno lo stesso valore di una laurea tradizionalmente acquisita seguendo le lezioni frontali in un’aula convenzionale. Ma quali sono davvero le differenze?

La lezione in aula

Vita universitaria a CastelvetranoTrasferimento fuori città, sveglia presto se le lezioni sono quelle delle prime ore, tragitto in autobus o in metro fino alla sede universitaria, gomitate per accaparrarsi un posto nelle prime file per evitare il rischio di non vedere e non sentire la lezione, prendere appunti alla velocità di uno stenografo professionista, o sbobinare a casa una lezione registrata mentre il docente parla. Queste alcune delle caratteristiche di una lezione tradizionale.

La lezione online

Seguire da casa propria la lezione, rivederla quando vuoi essendo registrata, approfittare di dispense e appunti scaricabili a volontà, essere sempre in prima fila grazie al computer, avere la possibilità di un contatto online col docente con un appuntamento da programmare. Queste le caratteristiche di una lezione online.

La scelta

Negli ultimi anni nel territorio italiano hanno spopolato numerose università telematiche e oggi sono molto frequentate da ragazzi, mamme e lavoratori a tempo pieno, che perseguono lauree, corsi e master online. Per fare un esempio, l’università online Unicusano, con diversi sedi in Italia, tra le quali anche quella nel capoluogo siciliano, offre la possibilità di laurearsi senza l’obbligo di frequentare le lezioni. Studiare a Palermo con Unicusano è possibile anche senza lasciare Castelvetrano, poiché grazie alla piattaforma online si ottengono tutti i vantaggi e gli strumenti didattici della città palermitana e inoltre si possono avere aiuti “dal vivo” grazie alla comoda sede presente nella nostra città. Un titolo di studi prestigioso che può essere ottenuto senza doversi spostare fisicamente a Palermo e di conseguenza dover pagare affitti e spese legate alla vita fuori sede.

Le lauree in vistoso calo dal 2007

Soprattutto in Sicilia le lauree dal 2007 al 2014, secondo i dati forniti dal MIUR e dall’ANVUR, sono diminuite in maniera vistosa, per una serie di fattori diversi, tra cui la distanza della sede universitaria, i costi di mantenimento fuori sede, la minore offerta formativa del Sud rispetto alle Università del Centro-Nord. La crisi economica ha influito notevolmente sulle scelte perché ha costretto le famiglie a fare i conti con spese extra sempre meno sostenibili, ma anche i disagi di una vita precaria o l’impossibilità di conciliare studio e lavoro, hanno ridotto le iscrizioni. Da un paio di anni si è invece notata un rialzo del numero di iscrizioni anche grazie alle università online.

AUTORE.