email computerDiversi lettori, che gestiscono strutture turistiche, ci hanno segnalato una strana email ricevuta la scorsa settimana.

Nello specifico si tratta di una comunicazione inviata dal Libero Consorzio Comunale di Trapani per invitare le strutture ricettive del trapanese ad accreditarsi con la “massima urgenza” al nuovo sistema statistico regionale denominato TURISTAT.

Difficile non accorgersi dei diversi errori presenti nella comunicazione tanto che alcuni hanno pensato che non si trattasse di una comunicazione ufficiale, bensì di un email di SPAM o PHISHING, come tante se ne ricevono giornalmente.

Parole come “Veb”, “compiuter”, “sotware”, “accaunt”, “crome” (piuttosto che Chrome) sono utilizzate anche diverse volte nel testo. Stiamo parlando di termini che, anche se in inglese, sono ormai largamente diffusi, specialmente nel settore turistico. Non è proprio tollerabile sbagliare questi termini in una comunicazione ufficiale di un Ente autorevole come l’ex Provincia di Trapani.

Ma diversi sono gli errori, anche in italiano: «vuovo» (invece di «nuovo») o «ossservatorio»

Inoltre, da non sottovalutare, le email sono state inviate lasciando in chiaro la lista dei destinatari piuttosto che utilizzare la funzione BCC (Copia conoscenza nascosta)

AUTORE.