Organizzare una vacanza in Sicilia consente di conoscere e scoprire location magnifiche oltre al nostro meraviglioso Parco Archeologico di Selinunte. Ma come si fa a scegliere di fronte a tanta bellezza? Noi proviamo a darvi qualche suggerimento, tenendo presente che una o due settimane non sono certo sufficienti per vedere tutto ciò che merita di essere ricordato sull’isola.
La Valle dei Templi di Agrigento
Si potrebbe cominciare il tour siciliano dalla Valle dei Templi di Agrigento, se non altro perché si tratta di una location che dalla seconda metà degli anni ’90 è stata inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni monddiali dell’umanità. Qui è possibile ammirare 7 templi greci costruiti tra il VI e il V secolo avanti Cristo: quello conservato meglio è di sicuro il tempio della Concordia, anche se la palma di più famoso va attribuita con tutta probabilità al tempio dei dioscuri. Per chi viaggia in estate può essere utile sapere che a luglio, ad agosto e a settembre sono previsti anche tour guidati notturni.
Le Isole Eolie
Come resistere al fascino delle Isole Eolie? Questo arcipelago di origine vulcanica regala emozioni anche per la presenza di Vulcano e Stromboli, due vulcani ancora attivi. Anche in questo caso si parla di un sito Unesco, designato patrimonio dell’umanità nel 2000. Vale la pena, tra l’altro, di visitare Vulcano per immergersi nei fanghi – ovviamente vulcanici – dalle proprietà rigeneranti. Curiosa e attraente è la spiaggia nera, mentre le acque cristalline del mare sono un invito a cui è difficile resistere. La più grande delle isole dell’arcipelago, comunque, è Lipari, dove nasce a Malvasia, vino dolce con profumi di albicocca, dattero e pesca.
Palermo e i mosaici bizantini
La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio di Palermo ospita alcuni tra i mosaici bizantini più antichi di tutta la Sicilia. Il mosaico della chiesa di Martorana risale al 1143 ed è ispirato a quello della Cappella Palatina: esso raffigura Cristo sul trono e 4 angeli ai suoi lati. Nell’abside del Duomo di Monreale, invece, ci sono mosaici datati tra il 1180 e il 1190. Sempre a Palermo, vale la pena di fare un salto al mercato della Vucciria, che si trova tra corso Vittorio Emanuele e via Roma, nel cuore del centro storico. Il mercato, situato all’atezza dei Quattro Canti, nelle sere del fine settimana è un luogo di incontro per i più giovani, che si ritrovano qui per mangiare il polpo bollito o le stigghiola, cioè le interiora condite con sale, pepe e succo di limone. Proprio il cibo, in effetti, è il motivo principale per cui non si può fare a meno di scoprire la Vucciria.
La Val di Noto
Per compiere un tuffo all’indietro nel tempo ci si potrebbe recare anche nella Val di Noto, la meta perfetta per chi ha voglia di un viaggio di impronta culturale ma non per questo intende rinunciare a un bagno rilassante in mare. Sono in tutto 8 le città tardo-barocche che sono state inserite nel 2002 dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’umanità: si tratta di Scicli, di Ragusa, di Catania, di Caltagirone, di Palazzolo Acreide, di Militello Val di Catania, di Modica e – appunto – di Noto. Testimonianze di architettura e arte barocca possono essere ammirate in ognuna di queste splendide località.
Il Teatro Greco di Taormina
Il Teatro Greco di Taormina è un’altra delle destinazioni da non lasciarsi scappare. Costruito in epoca greca e poi ristrutturato dai Romani, in origine era stato concepito per ospitare spettacoli musicali o rappresentazioni drammatiche, anche se poi ai tempi dell’antica Roma veniva utilizzato per accogliere le battaglie navali e le sfide tra i gladiatori. Dopo il Teatro di Siracusa, quello di Taormina è il più grande della Sicilia. La sua fama è dovuta, tra l’altro, al panorama che permette di ammirare, con l’Etna e il golfo di Schisò che regalano uno spettacolo unico.
Dove soggiornare
Per trovare idee interessanti su dove alloggiare durante una vacanza in Sicilia si può fare sicuro affidamento sui suggerimenti di Antonio Fusaro di villaggiestivi.com, che si occupa di villaggi turistici. Per vivere un’esperienza da sogno e godersi una vacanza priva di inconvenienti, la scelta di un villaggio turistico siciliano costituisce senza dubbio la soluzione più indovinata, anche perché non si corre il rischio di avere a che fare con spese impreviste: tutti i costi sono già stabiliti in anticipo. Un intrattenimento variegato per gli adulti e per i bambini si abbina a una perfetta organizzazione curata in tutti i particolari: nel corso di una vacanza in un villaggio turistico non si deve far altro che rilassarsi, avendo a disposizione un ampio ventaglio di opportunità per divertirsi grazie alle attività e all’animazione garantite da mattina a sera.
Il Florio Park Hotel
Un esempio di struttura che merita di essere presa in considerazione per una vacanza in Sicilia è il Florio Park Hotel, in provincia di Palermo, e più precisamente a Cinisi-Terrasini. Composta da oltre 200 camere, la struttura si affaccia direttamente sul mare e mette a disposizione per ogni sistemazione un televisore a colori, un mini frigo, una cassaforte, l’aria condizionata, i servizi privati con doccia e il telefono. La spiaggia è di sabbia finissima, adatta anche alle famiglie con bambini, e il trattamento è a pensione completa, con buffet a colazione, pranzo e cena, comprese le bevande. La formula all inclusive comprende l’open bar con cocktail, succhi di frutta, tè, caffè e soft drink da consumare al bar; inoltre, include un telo da mare per persona, sostituito una volta alla settimana.
Il Pollina Resort
Un’altra opzione da valutare per una vacanza da sogno in Sicilia è il Pollina Resort, situato nella località omonima in provincia di Palermo. Ristrutturato da un paio di anni, il resort comprende camere con letti singoli e matrimoniali. A seconda della formula scelta si può approfittare della soluzione all inclusive light o all inclusive plus: la prima contempla pasti a buffet, birra e vino alla spina e acqua; la seconda, invece, aggiunge l’open bar aperto dalle 10 del mattino fino a mezzanotte. La spiaggia si trova ad appena 100 metri di distanza dalla struttura, ed è privata. Il servizio include ombrelloni e lettini. Per i bambini fino a 2 anni, è prevista la culla gratuita.
AUTORE. Claudia Bianco
Buonasera,ho letto l’articolo molto interessante, soprattutto per i villaggi estivi che abbiamo nella nostra meravigliosa Sicilia, ma anche la storia che questa Regione ci regala gelosamente, il sapore dei cibi siciliani,il mare, il sole, le vacanze,ecc..
Concludo,viaggiare e scoprire posti italiani meravigliosi è la cosa più bella che si può vedere.
BUONASERA A TUTTI,HA PROPRIO RAGIONE LUCA A DIRE CHE LA SICILIA E’ UN POSTO MERAVIGLIOSO DA VISITARE E GODERSI LE MERITATE VACANZE NEI VILLAGGI ESTIVI TURISTICI DELL’ISOLA.
CHE DIRE LA SICILIA, MARE,MANGIARE,DIVERTIMENTO.ESTATE,TUTTO AL TOP.