Si conclude a Castelvetrano l’iniziativa: “UN CONTRIBUTO DI BENEFICENZA PER IL SOCIALE” con il tour della SpA Music.
Dopo il tour estivo in varie località territoriali, compreso il parco archeologico di Selinunte e la piazza di Favignana, “TARUMBO’ Il sogno mediterraneo”, il concerto spettacolo del Centro artistico culturale “S.p.A. Società per Azioni Music” di Castelvetrano è approdato al teatro Selinus il 26 e 27 dicembre scorso con “Speciale Tarumbò”.
Dopo la donazione che l’associazione ha fatto alla borgata di Marinella di Selinunte di due panchine poste nella piazza Efebo con una cerimonia di consegna al sindaco di Castelvetrano nel mese di dicembre 2015, lo storico gruppo musicale castelvetranese ha voluto iniziare il nuovo anno 2016 con la consegna di due buste contenenti il netto incasso delle due serate dicembrine ai beneficiari designati Enpa e padre Undari.
La SpA Music e il partner Lions Club, hanno consegnato una busta con una donazione in danaro alla sezione di Castelvetrano dell’E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali, con la Presidente Elena Martorana, presenti un gruppo di volontari animalisti accompagnati da alcuni cani in partenza già lunedì mattina per una città del nord dove saranno adottati. La SpA Music ed il Lions Club hanno voluto così partecipare alla battaglia sociale contro il randagismo sostenendo economicamente la campagna di adozione dei cani del territorio.
Elena Martorana e l’ENPA sezione territoriale, forte di ben 100 adozioni nel corso dell’anno 2015, iniziano bene il nuovo anno con nuovi programmati viaggi di accompagnamento di cani randagi del nostro territorio comunale verso le città del nord Italia e manifestano solidarietà anche per le realtà comunali vicine: la Martorana ha mostrato grande sensibilità donando a sua volta una decina di sacchi di crocchette per cani ad un volontario di Mazara del Vallo. L’uomo, Vito Giacalone, ex bidello in pensione, dedica le sue energie anche economiche per nutrire ed accudire una quarantina di cani randagi in località Mazara Due. Il volontario di Mazara del Vallo riceverà la concreta solidarietà dell’ENPA castelvetranese attraverso la consegna dei sacchi di mangime per cani.
Nella stessa mattinata domenicale la SpA Music ed il Lions Club hanno proceduto alla consegna di altra busta contenente la donazione alla Chiesa Madre con Padre Giuseppe Undari che destinerà la somma alla costruzione di un nuovo altare per la chiesa di San Domenico a Castelvetrano.
Un doppio gesto di solidarietà sociale che riempie d’orgoglio tutti i membri del gruppo musicale castelvetranese che ha dedicato il progetto musicale di quest’anno al cantautore partenopeo Pino Daniele e a Teresa De Sio.
TARUMBO’ ha avuto un successo di pubblico straordinario e ha contribuito a concrete iniziative di beneficenza come quella del primo agosto scorso a Gibellina di Giuseppe Ferro e Mariuccia Bianco “un fiore per la lotta”, con una eccezionale donazione di oltre diecimila euro alla struttura oncologica milanese del Dott. Veronesi.
Dopo “Il nostro amico Lucio” dedicato a Lucio Dalla nel 2013 e a “Faber&PFM” destinato al connubbio artistico fra Fabrizio De Andrè e la Premiata Forneria Marconi di Di Cioccio e Mussida nel 2014 e un breve concerto con musiche di Zucchero Sugar Fornaciari, stavolta i nostri amici della SpA Music hanno puntato sull’affinità musicale con un cantautore napoletano fra i più prestigiosi inventori di magie in note del nostro tempo e il risultato è stato apprezzato da un numerosissimo pubblico che ha decretato il successo del nuovo progetto di diffusione musicale.
Franco Messina alla voce e percussioni, Debora Messina alla voce, Marcello Romeo alle tastiere, Bruno Musiari alle chitarre, Vincenzo Lo Porto al Basso, Mario Giammarinaro alla batteria, Jo Sax Augello al Sassofono, l’immancabile ballerina Sara Foscari che ha ballato delle coreografie anche con Alessandra Messina, Ermelinda Palmeri, Elvira Biondo e Vittorio Brusca, Joseph, tutti hanno contribuito a scandire i successi musicali del cantautore partenopeo e della brigantessa napoletana.
Ottimo l’effetto scenografico dei video proiettati su mega tendaggio in struttura concava dalla System Engineering di Menfi e l’alchimia delle luci e dell’audio dei suoi tecnici Ezio e Benny Martorana, di forte impatto la partecipazione di una decina di ballerine della scuola di danza di Elvira Biondo, in costume di Pulcinella sulle note di “Na tazulella e cafè”. L’associazione centro artistico e culturale Società per Azioni Music si augura di aver contribuito alla vitalità delle iniziative artistiche che hanno arricchito il nostro territorio con spirito di solidarietà per il sociale e ringrazia la straordinaria partecipazione di pubblico, scusandosi se non è stato possibile accogliere tutti all’interno del teatro Selinus.
Franco Messina della SpA Music.