Triscina. E’ tanta l’amarezza dover assistere ad uno scenario sempre più disastroso con l’approssimarsi della bella stagione. Durante l’ incontro del 1 giugno 2018 con i commissari straordinari del Comune di Castelvetrano, il Presidente dell’Associazione“ Progetto Triscina”, insieme a una delegazione, ha chiesto contezza delle richieste avanzate il 3 marzo 2018.

Presenti all’incontro il dott. Caccamo e la dott.ssa Musca e, questa volta, anche alcuni funzionari del Comune, responsabili area servizio rete elettrica, servizio vigili urbani, servizio pulizia urbana, servizio reperimento fondi.

Relativamente al servizio rete elettrica, già dal mese di Novembre il Presidente Danimarca lamentava l’assenza di illuminazione nelle strade, la commissione straordinaria ha riferito che tale incarico è stato affidato a un dipendente che sta portando a compimento il servizio assicurando di trovare presto le risorse finanziarie per risolvere la problematica. Ci si augura che non si verifichi piu’ un tale disservizio, tuona Danimarca, “ Il ripristino della rete elettrica è doveroso, noi abbiamo le luci spente da sei mesi e vedere la borgata al buio è una grande mortificazione per noi cittadini che paghiamo le tasse. Roba del genere non succede neanche nel terzo mondo “.

 

Su richiesta dei Commissari straordinari era presente il funzionario del comune Li Vigni per il problema rifiuti, evidenziato sempre nell incontro di marzo e in cui il presidente Danimarca avanzava la richiesta di almeno cinque isole ecologiche e di diversi contenitori per rifiuti da collocare nella borgata perché “ è inammissibile che le strade di questa borgata siano deposito di spazzatura ed è intollerabile anche la spazzatura selvaggia, pertanto si potrebbero installare delle telecamere per vedere chi non rispetta le regole . Poi i piazzali vanno curati e tolte presto le erbacce”.

E’ stato assicurato che a breve, entro una settimana, Li Vigni preparerà un piano per la distribuzione dei cassonetti e la raccolta differenziata da effettuare porta a porta e con un grosso centro di conferimento per i rifiuti ingombranti che dovrebbe formarsi sotto la villa Quartana. Presente anche il vice comandante Bucca , al quale, con tono perentorio, è stato ribadito che Triscina, durante il periodo estivo, conta piu’di trentamila abitanti, fra residenti e villeggianti, pertanto deve usufruire del servizio dei vigili urbani, un servizio efficiente .

Ci vuole il controllo del parcheggio, spesso selvaggio lungo la via del Mediterraneo, e il controllo sul territorio. Inoltre, durante l’ incontro, la delegazione di Progetto Triscina, cui non è stata assicurata la riapertura del mercatino del Lunedì, ha ribadito con forza che il mercatino va ripristinato, che è un servizio da offrire, che ha rilevanza dal punto di vista economico e sociale e ha invitato il Comune a farsi carico per attrezzare tutta l’area con bagni chimici e per assicurare vigilanza e pulizia immediata. Per quanto riguarda la manutenzione della via del Mediterraneo, Danimarca ha solleva il problema pungolando la commissione straordinaria per provvedere, quantomeno, a sistemare le buche delle strade . Poi per quanto riguarda le passerelle per i disabili, richiesta avanzata tante volte precedentemente, si è convenuto che saranno installate da 6 a 7 passerelle in punti diversi e accessibili.

L’altra nota dolente, l’apertura del teatro “ Franco Franchi e Ciccio Ingrassia inaugurato tre anni fa dall’Amministrazione Errante e dall”associazione “Progetto Triscina”. Dovrebbero venire dei tecnici per effettuare un sopralluogo, ma, purtoppo, afferma Danimarca “ Il bando per la gestione del teatro, che ho fatto presentare da alcuni mesi, è ancora lì che giace nel cassetto”. Anche per la Farmacia l’Associazione si è interessata e pare che il servizio stia andando in porto, infatti il Commissario Caccamo ha già contattato il funzionario responsabile, dott. Di Como, sollecitandolo ad attivarsi per dare l’incarico immediatamente, a chi ha fatto richiesta, per riattivarne l’apertura. Meno male una bella notizia per il presidente Danimarca, a cui sta tanto a cuore la borgata. Pare sia possibile realizzare una pista ciclabile nella doppia corsia, proposta avviata e alle amministrazioni dei Sindaci precedenti e ai Commissari straordinari. Il presidente, a tal riguardo, chiede un impegno concreto puntualizzando che “La realizzazione di una pista ciclabile è appetibile ed è importante, consentirebbe di ottenere il benessere psico -fisico di bambini e adulti e di trascorrere molto tempo libero”.

La delegazione di “ Progetto Triscina”si augura che le problematiche vengano risolte e che vengano prese in considerazione le iniziative di interesse collettivo.  A conclusione dell’ incontro il Presidente Danimarca “Per il teatro, per l’entrata al parco archeologico, lato ovest, valorizzati e sostenuti dalla nostra Associazione con preziose iniziative culturali e ambientali negli anni passati, attendo risposte da questa Commissione straordinaria. Per la nostra borgata marinara sono opportunità di bellezza, di rilancio economico e turistico, sociale e culturale .Vogliamo interventi e certezze, vogliamo che si rispetti la nostra identità . Non vogliamo essere cittadini di una comunità bistrattata e spesso dimenticata”.

Il Presidente di “ PROGETTO TRISCINA”
Enzo Danimarca

AUTORE.