Spinti da un grande amore per la natura, tre giovani di Castelvetrano sono in partenza per un’impresa davvero straordinaria: il Cammino di SICILIA, lungo la Magna Via Francigena. Un viaggio di oltre 160km a piedi nell’entroterra di una Sicilia autentica, ripercorrendo le rotte dei pellegrini tra le antiche vie storiche e straordinari paesaggi.
Dopo settimane di preparazione, Pietro Nastasi, Antonino D’Antoni e Riccardo Tilotta partiranno da Castelvetrano, giovedì all’alba. In autobus fino a Palermo per raggiungere la Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta dove verrà messo il primo timbro nel “Credenziale del Viandante”, il documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio.
Nonostante le temperatura non ideali per un’impresa del genere, i tre ragazzi sono molto determinati ed intendono completare il percorso con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto. Inoltre, per vivere il più possibile il contatto con gli straordinari paesaggi dell’entroterra siciliano intendono passare le notti in campeggio piuttosto che nelle strutture di accoglienza.
Il progetto prevede in totale 9 giorni di cammino per un totale di 160 km tra le province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento. Inaugurato lo scorso 18 giugno con un primo gruppo di pellegrini, accompagnati dallo staff dell’associazione “Cammini Francigeni di Sicilia” ogni giorno crescono le adesioni da pellegrini provenienti da tutte le parti d’Europa.