Domenica scorsa si sono svolte le elezioni per il rinnovo del direttivo della Lega Navale Sez. di Sciacca (Circa 500 soci con 180 posti barca) ed ancora una volta il prof. Gaspare Agate è risultato il primo tra gli eletti nel collegio dei Probiviri, ottenendo ben 216 preferenze.

Assieme a lui sono stati eletti altri due castelvetranesi, il Prof. Pasquale Artale ed il velista Renato Marino Nella seduta di insediamento, svoltasi il 25/07/2017, il Prof. Agate è stato acclamato, all’unanimità, Presidente del Collegio dei Probiviri di detta sezione.

La competizione elettorale è stata molto serrata, caratterizzata dal confronto tra due liste molto agguerrite e conclusasi con la vittoria della lista n°1 che ha soverchiando l’altra per ben 110 voti .

Da noi intervistato il Prof Agate ha commentato così: “Sono lieto di essere stato nuovamente eletto a tale carica, ciò mi da la conferma che l’operato fin qui svolto è stato proficuo. I soci hanno apprezzato l’azione svolta riconfermando largamente il mio mandato per la seconda volta.

Ho voluto un Collegio dei Probiviri prevalentemente castelvetranese, chiamando con me il Prof Artale e Renato Marino a farne parte, affinchè potesse essere il più autonomo possibile e lontano da possibili ingerenze locali. Sono sicuro che in questo sodalizio trionferà l’amore per il mare e la voglia di condividerlo.”

Si coglie l’occasione per ricordare che la Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell’interesse e dell’attenzione verso tematiche relative al mare.

Fondata nel 1897 a La Spezia opera attraverso circa 250 sezioni e delegazioni presenti nel territorio italiano, con circa 60.000 soci.

La Lega navale italiana, nell’ambito dei propri fini istituzionali:
• svolge servizi di pubblico interesse
• si ispira ai principi dell’associazionismo, al fine di svolgere attività di promozione e utilità sociale
• è ente di protezione ambientale e promuove iniziative di protezione ambientale
• promuove e sostiene la pratica del diporto, degli sport marinareschi e delle altre attività di navigazione, concorrendo all’insegnamento della nautica
• collabora con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti alla definizione di adeguati parametri qualitativi in materia di formazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche in qualità di centro di istruzione per la nautica da diporto
• svolge attività culturale, promuove e sviluppa corsi di formazione professionale
• è sottoposta alla vigilanza del Ministero della Difesa e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nonché al controllo della Corte dei conti

AUTORE.