Terremoto AquilaLa scorsa settimana ha fatto rientro dall’Abruzzo, dopo 10 giorni di permanenza, il gruppo dei volontari di Protezione Civile appartenenti alle Associazioni: Country Life 4×4 e Unione Nazionale Carabinieri di Castelvetrano, assieme ai due tecnici del Comune.

Per il Gruppo dell’Associazione Country Life si è trattata della seconda missione in terra Abruzzese. I volontari: Sebastiano Leo, Leonardo Campo e Alex Marceca del Country Life 4×4, Samuel Brianò e Nicola Calia dell’ U.N.A.C. di Castelvetrano, l’Architetto Antonio Pizzo e il Geometra Filippo Sciaccotta del Comune di Castelvetrano hanno fatto parte della colonna mobile della Regione Siciliana costituita da 35 mezzi e 130 volontari che è partita per l’Abruzzo giorno 2 Giugno u.s.

La squadra è stata impegnata, assieme al personale di Protezione Civile della Regione Siciliana ed altre associazioni di volontariato della provincia di Enna e Caltanisetta, nel supporto alle attività di coordinamento della struttura Direzione Di Comando e Controllo (DI.COMA.C.), dei Centri Operativi Misti di Tornimparte, Scoppito e Pizzoli in provincia dell’Aquila e nella gestione dei campi per ricovero sfollati nei Comuni di Tornimparte, Campotosto e Barete.

La struttura Direzione Di Comando e Controllo (DI.COMA.C.). allestita, in occasione del terremoto dell’Aquila, nel palazzetto dello sport della scuola allievi sottufficiali della guardia di Finanza dell’Aquila, ha compiti e funzioni svolte dai diversi rappresentanti delle Istituzioni, sia a livello centrale che locale, e del mondo del volontariato che operano sotto il coordinate del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

La DI.COMA.C. è una struttura centrale mobile che viene attivata solo a seguito di grandi eventi e rappresenta il livello decisionale dislocato sul territorio che fornisce, direttamente nell’area interessata dall’evento, un supporto al coordinamento locale.

Le operazioni d’assistenza alla popolazione sono proseguite senza interruzioni nonostante il perdurare dello sciame sismico che ha fatto registrare nei giorni di permanenza anche punte con scosse di magnitudo di 3,6.

Questa missione è stata nei fatti la prosecuzione delle attività che, dai primi giorni dopo il sisma, sono state avviate nelle tendopoli d’accoglienza allestite per la popolazione sfollata. In questa fase sono continuate l’attività di censimento danni e di verifica delle costruzioni ai fini dell’agibilità e di logistica connesse al montaggio e smontaggio tende presso le varie tendopoli.

Soddisfatto il Presidente del Country Life 4×4-Paolo Guerra che plaude tutti i volontari per la sensibilità e l’altruismo dimostrato e aggiunge che l’attività dell’Associazione continuerà nei prossimi giorni con l’inizio della stagione di Antincendio Boschivo nella riserva dello Zingaro e sul Monte Erice, con l’allestimento del campo Base per i volontari a Custonaci e con la preparazione della prossima partenza per l’Abruzzo prevista il 21 Luglio p.v.

Country Life 4×4 Castelvetrano
Nella Foto da sinistra verso destra: Alex Marceca (Country Life 4×4), Samuel Brianò (UNAC Castelvetrano), Vincenzo Grammatico (Dirigente Servizio di Protezione Civile della Regione Siciliana per la Provincia di Trapani), Sebastiano Leo (Country Life 4×4), Salvatore Rallo (Associazione Caccia Pesca Ambiente Sport di Mazara del Vallo Nicola Calia (UNAC Castelvetrano).

AUTORE.