C’è un appello che chiama tutti noi. E’ quello dei bambini affetti da malattie genetiche rare, che, fin dai primi mesi di vita, affrontano ostacoli durissimi per crescere come tutti gli altri”.

Il 2° Circolo Didattico “R. Settimo” di Castelvetrano ha scelto di rispondere “√PRESENTE” ed il 14 dicembre ha organizzato una giornata-evento a sostegno della Fondazione Telethon che dal 1990 finanzia la ricerca scientifica italiana sulle malattie genetiche rare.

Nella Palestra-Auditorium dell’Istituto gli alunni delle classi terze, quarte e quinte sono stati coinvolti dall’Ins. Carmela Valenti, psicologa e docente della scuola, in un percorso formativo, finalizzato all’ informazione e alla sensibilizzazione sugli obiettivi dei ricercatori Telethon e sull’importanza di sostenere i loro studi.

Si è parlato di malattia, di disabilità e di sofferenza, ma anche di integrazione scolastica, di miglioramento della qualità della vita e di speranza per un futuro migliore, grazie al contributo della ricerca scientifica.

Filo conduttore dell’evento sono state le storie di Gabriele, Angelica, Salvo e Pedro: bambini con disabilità gravi, legate a malattie genetiche rare; storie di bambini che non si arrendono, raccontate con la straordinaria forza evocativa delle immagini e della musica.

Durante la manifestazione, gli alunni hanno indossato al loro polso un braccialetto costruito semplicemente con un po’ di spago e con un cuore per ciondolo : un gesto fortemente simbolico , un segno tangibile di un legame, una sorta di nodo al fazzoletto, un impegno a non essere indifferenti .
A conclusione della giornata , gli alunni di tutte le classi del Circolo, accompagnati dagli insegnanti, si sono recati presso lo stand Telethon, allestito all’interno della Palestra-Auditorium, hanno versato il loro contributo volontario ed hanno ritirato il Cuore di Cioccolato, simbolo della Campagna nazionale Telethon, che poi hanno condiviso all’interno delle classi.

L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Telethon e consegnato dal Dirigente scolastico, prof. Maria Luisa Simanella, durante la manifestazione conclusiva, che si terrà domenica 18 dicembre 2016, al Palazzetto dello sport “Don Pino Puglisi”.

AUTORE.