Per la rassegna letteraria “Le stanze dello scirocco” arriva domani sera a Castelvetrano il rettore dell’Università di Udine, Furio Honsell, professore ordinario di Informatica, a presentare il suo libro, edito da Mondadori, “l’Algoritmo del parcheggio”.

L’incontro, che si sarebbe dovuto tenere l’11 aprile scorso, fu rinviato poiché il cattedratico era impegnato con le elezioni amministrative della città di Udine. Elezioni che lo hanno visto trionfare e diventare sindaco della città per il prossimo quinquennio. Ma nonostante il moltiplicarsi degli impegni, il professor Honsell non è voluto venire meno alla parola data.

Laureato in Matematica ha ricoperto posti di ricerca e di ruolo presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino , di Edimburgo e di Udine dove dal 2001 ricopre la carica di Rettore dell’Università. Noto al grande pubblico per la partecipazione alla trasmissione di Fabio Fazio, in onda su Rai Tre, “Che tempo che fa”, ormai per tutti è il “Magnifico Rettore”, oppure semplicemente “Magnifico”, come lo chiama Luciana Littizzetto.

In questo libro il rettore dell’Università di Udine, professore di informatica e studioso di fama internazionale, spiega la matematica a partire dai suoi rapporti con la vita quotidiana. Passa così dal problema di Briatore a quello di Parry Mason, dal principio di Sherlock Holmes a quello di Amleto, per poi scoprire le verità matematiche nascoste nei proverbi o imparare dalla scienza dei numeri a scegliere gli spiccioli per pagare il caffè, a decidere quanto conviene avvicinarsi per trovare il parcheggio più comodo o a tagliare una torta in parti esattamente uguali. Unendo sapientemente ironia, rigore e passione per il sapere, stordendo piacevolmente i lettori con problemini come quelli che hanno appassionato il pubblico di “Che tempo che fa”, Honsell rivela così come la matematica possa rivelarsi incredibilmente curiosa e divertente, in un “libretto” denso di spunti e di sorprese (comprese le illustrazioni di Bruno Bozzetto).

Ad intervistare l’autore il giornalista Giacomo Pilati ed il consulente culturale dell’amministrazione, Giacomo Bonagiuso, che dalle 21 in poi ,darà spazio anche alle domande del pubblico al teatro Selinus.

AUTORE.