Dal 16 al 21 di novembre, il Liceo Scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano ha avuto l’onore di partecipare ad un evento internazionale di altissimo spessore culturale, organizzato nell’ambito del progetto Erasmus Plus “Imprint Plus”.
Questo incontro, fortemente voluto dalla Dirigente, dott. Gaetana Maria Barresi, e coordinato dalla prof.ssa Anna Neri, referente del progetto, è stato palcoscenico di una serie di iniziative in collaborazione con l’Università di Aveiro, quali una mostra internazionale di buone pratiche educative per quanto riguarda la riduzione dell’impronta ecologica, e la preservazione della natura, un corso di formazione ed un evento multiplo.
I lavori hanno avuto inizio con la terza riunione dei partner (Municipalità di Lousada – Portogallo; Aveiro University-Portogallo; Leave no Trace-Irlanda; IES Pedro Jiménez Montoya- Spagna; E.N.T.E.R. – European Network for Transfer and Exploitation of EU Project Results – Austria; “Istituto Cipolla-Pantaleo-Gentile”- Castelvetrano), oltre ai biologi, designers e programmatori multimediali dell’università di Aveiro. In rappresentanza dell’Italia, hanno preso parte all’evento le prof.sse Anna Neri e Anna Sammartano (rispettivamente responsabile e membro dello staff, di cui fanno parte anche i professori Francesco Saverio Calcara e Anna Maria Gucciardo).
E’ stata quindi avviato un corso di formazione, rivolto a docenti e non, in cui si è discusso di biodiversità, ecosistemi, impronta e compensazione ecologica, ripristino ambientale e di tante altre tematiche attuali. A tale corso hanno partecipato i professori: Anna Maria Agate, Melchiorre Leggio, Angela Lentini, Gaetano Palazzolo (tutti docenti interni dell’istituto) e l’arch. Giuseppe Salluzzo, presidente di Legambiente – Castelvetrano in rappresentanza delle associazioni ambientalistiche del luogo. Un aspetto del tutto innovativo è stato rappresentato dalla possibilità di esplorare i contesti regionali di ciascun partner in una strategia didattica partecipativa e inclusiva, arricchita da un software specificatamente progettato per raggiungere tale obiettivo. Per poterlo visionare ed effettuare la registrazione, occorre semplicemente collegarsi a imprintplus.org
E’ stato altresì realizzato un tutorial utile per promuovere iniziative nell’ambito dell’educazione ambientale che sarà tradotto dall’inglese in tutte le lingue dei paesi partecipanti al progetto, al fine di favorire una condivisione quanto più ampia possibile dei suoi contenuti assieme ad altre risorse quali un e-book, suddiviso in tre diverse sezioni, su temi ambientali e sulla imprenditorialità giovanile in tale ambito.
Tutti questi materiali saranno disponibili , a breve, nel sito web imprintplus.org per chiunque ne sia interessato. In ultimo, è stato organizzato un evento multiplo che ha coinvolto una delegazione di studenti provenienti dalle due scuole presenti nel progetto oltre a 44 ragazzi del luogo.
Grazie
Francesco Saverio Calcara