Oggi ricorre il 39esimo anniversario della strage di Ustica, in quel maledetto aereo viaggiavano anche 5 castelvetranesi, Francesca Lupo, Giovanna Lupo e 3 bambini, figli di quest’ultima.
La strage di Ustica fu un disastro aereo, avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9-15 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato dall’Aeroporto di Bologna e diretto all’Aeroporto di Palermo, si squarciò in volo all’improvviso e cadde nel braccio di mare compreso tra le isole tirreniche di Ustica e Ponza, chiamata posizione Condor. Nell’evento persero la vita tutti gli 81 occupanti dell’aereo.
“La strage di Ustica ancora oggi, a quasi 40 anni dal disastro aereo del DC-9 dell’Itavia, provoca dolore e sdegno a tutto il Paese. Una pagina nera della nostra storia che ci ricorda non soltanto la morte di 81 persone innocenti ma anche lo strazio subìto dai loro familiari prima per la perdita degli affetti e poi per una verità troppo a lungo negata”. Lo ha detto il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ricordando ieri la strage di Ustica
“Bisogna percorrere fino in fondo il sentiero della chiarezza su quanto avvenuto, – ha aggiunto il presidente Casellati – per onorare il ricordo di chi ha perso la vita e per il rispetto del principio della giustizia e dello Stato di diritto. “Alle famiglie delle vittime, e all’Associazione che li rappresenta, va tutta la mia vicinanza assieme all’impegno a non disperdere la memoria di quella tragedia”, ha concluso.