Se un tempo era d’obbligo rivolgersi ad una copisteria della zona per la stampa di manifesti, oggi le cose sono cambiate e fortunatamente sono nate le tipografie online. Diciamo fortunatamente perché grazie a questi servizi che si trovano nel web non solo è diventato tutto molto più semplice, ma si può risparmiare tantissimo senza essere costretti a rinunciare alla qualità. Ci sono alcune persone che nutrono ancora qualche dubbio sulle tipografie online, perché associano i prezzi economici ad una qualità che in qualche modo dovrebbe lasciare a desiderare. In verità però non è affatto così: le copisterie che lavorano nel web possono permettersi di avere tariffe più basse perché hanno meno costi di gestione. Non c’è quindi nulla da temere affidandosi a questi portali, anzi a dirla proprio tutta sono ormai diventate la soluzione perfetta per moltissime aziende!
Il servizio di stampa manifesti online è quindi sicuramente conveniente, ma se è la prima volta che lo utilizzate ci sono alcune cose che vi conviene sapere. Quando infatti si arriva nel sito della copisteria ci sono alcuni dettagli che dobbiamo definire noi: la tipologia di carta, la grammatura, il formato, la finitura e via dicendo. Tutte caratteristiche che per i non addetti ai lavori potrebbero mettere in confusione.
Stampare manifesti online: le caratteristiche da scegliere
Vediamo quindi come districarci e come scegliere i nostri manifesti da stampare senza commettere errori.
Il formato di un manifesto: le dimensioni
Per quanto riguarda le dimensioni, queste dipendono dal tipo di manifesto che vi occorre e dall’utilizzo che ne verrà fatto. Considerate sempre che se deve essere visto anche da lontano conviene optare per dimensioni più grandi. In tutti i casi, meglio prendere le misure della parete dove andrà collocato per evitare di sbagliare!
La tipologia di carta
La copisteria online vi chiederà sicuramente di scegliere su che tipologia di carta effettuare la stampa: generalmente ne vengono proposte diverse tra cui la patinata (lucida e opaca), il cartoncino pregiato e quella specifica per le affissioni. Quest’ultima è dotata di una speciale patina che oscura il supporto sul quale viene incollata, in modo che non risulti “trasparente”.
La grammatura della carta
La grammatura mette spesso in confusione, ma in realtà si tratta solamente dello spessore del foglio. Per un manifesto da appendere alla parete, 135 g sono già più che sufficienti ma se volete un poster più resistente e spesso potete anche optare per grammature superiori. Considerate che più il foglio sarà pesante e più il prezzo salirà (ma non di moltissimo).
La finitura dei manifesti
La finitura viene spesso trascurata, ma influisce parecchio sull’impatto dei manifesti quindi vale la pena prendere in considerazione anche questa caratteristica. Una buona copisteria online vi offrirà sicuramente la possibilità di scegliere alcuni tipi di finiture speciali come per esempio la vernice UV. Se dovete esporre i vostri manifesti all’aperto, questa finitura potrebbe rivelarsi perfetta perché più resistente. Inoltre, la vernice UV crea anche degli effetti ottici molto interessanti, rendendo il poster più vivido e accattivante. Le opzioni di finitura hanno un costo superiore, ma possono fare davvero la differenza!
AUTORE. Claudia Bianco