La scorsa settimana veniva pubblicato l’ennesimo bando della Regione Siciliana per individuare nuove figure dirigenziali. E’ scoppiata subito la polemica, dato che nell’Isola ci sono già 1900 dirigenti su un totale di 16.000 dipendenti regionali (mentre nella Regione Lombardia con il doppio degli abitanti ci sono circa 3.000 dipendenti).

In molte testate giornalistiche è stato anche citato il SOAT di Castelvetrano come realtà assolutamente anomala. Su LiveSicilia si legge: “Personale insufficiente? Non proprio. In altre sedi di dipendenti ce n’é in abbondanza, con dirigenti spesso senza incarichi reali: alla Soat di Castelvetrano, per esempio, si contano addirittura 120 dipendenti, dirigenti compresi.”

Dopo aver sentito telefonicamente il Dott. Antonino Cappello, dirigente del Soat di Castelvetrano, ho constatato che si è trattato dell’ennesimo errore giornalistico a sfavore del nostro paese. L’ufficio, che si trova in Via Bonsignore, conta appena 12 unità lavorative più un dirigente, altro che “abbondanza”!!

La lista del personale è facilmente reperibili dal sito ufficiale della Regione Siciliana: Agate Giovanni (Funzionario), Balistreri Leonardo (Funzionario), Bivona Giuseppe (Funzionario), Brusca Vito (Istruttore), Cusumano Vito (Funzionario), Ferro Giuseppe (Funzionario), Incerto Giovanni (Funzionario), Inzirillo Anna (Funzionario), La Rosa Cataldo (Funzionario), Lanza Nicolo’ (Funzionario), Luppino Dino (Funzionario), Zummo Maria Lina (Collaboratore)

Ecco le competente del SOAT

Attuazione delle iniziative e degli interventi in materia di assistenza tecnica, divulgazione agricola e attività promozionali (L.R. 73/77). Trasferimento sul territorio regionale delle iniziative messe in atto dal Dipartimento per l’attuazione delle misure previste dal PSR 2007/2013, e svolgimento, a livello territoriale di funzioni nelle materie di competenza del Dipartimento secondo le direttive del Dirigente generale.
Consulenza in materia di finanziamento previsto in ambito di Fondi Strutturali (FESR, FEASR, FSE, e FEP). Animazione e sviluppo rurale.

AUTORE.