Una scossa di terremoto è stata lievemente avvertita dalla popolazione tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo. Le localita’ prossime all’epicentro sono i comuni di Santa Margherita di Belice, Montevago e Poggioreale.
Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 20,38 con magnitudo 2.3.
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.
Azz…
spero che non si rinforzino queste scosse, e che il sindaco e il consiglio finalmente affrontino il problema della protezione civile e della fuga da castelvetrano in caso di sisma. si dichiari il paese di serie 1così si affronterà meglio i problemi. ai cittadini che zelanti mandano messaggi in centinaia solo per criticare l’operato del sindaco per due consulenze sedicenti artistiche, guarda caso scritte dalle stesse persone, alzino il tasto e scrivano una bella petizione al sindaco che si smuova per affrontare i problemi delle zone sismiche.ormai non lo affronterà perchè siamo in alta stagione turistica e come i suoi colleghi emiliani pensa ai soldi che a salvare le anime che gli sono affidato…
Un sito informativo in tempo quasi reale:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/map/
il sito registra i moti di magnitudo > 2,5
nei passati 7 giorni 205 terremoti nel mondo superiori al grado 2,5.
A dare un’occhiata al sito si capisce che le scosse telluriche, purtroppo, non sono niente di eccezionale sul pianeta, anzi sembra che l’Italia non sia per niente il paese piu a rischio al mondo per natura, lo diventa invece a causa dell’imprevidenza dei politici e delle amministrazioni che dovrebbero essere in grado di emanare leggi e norme prima e farle rispettare poi.
Eccezionale invece trovo come si faccia a rattoppare falle su navi alla deriva invece di provvedere all’essenziale prima. Tante abitazioni dove mai è stata fatta manutenzione ne tantomeno rafforzamento a Castelvetrano (tutta Italia), forse molte anderbbero abbattute, intanto si spendono soldi stanziati dalla UE per reti fognarie in fatiscenti zone balneari a lungo termine senza futuro.
Quando si fanno “le cose” e si prendono decisioni importanti spendendo miliardi di Euro, bisognerebbe pensare ai figli e nipoti dei propri figli, e non al carpe diem personale.
bw,franKo