Lombardo si è ufficialmente dimesso dall guida della Regione Sicilia. Un discorso conciso e incandescente dopo il ritiro della spending review promessa al presidente del Consiglio Mario Monti per ridurre una spesa che rischia di portare la Sicilia al default.
Lombardo tiene il suo ultimo discorso da governatore, anche se ha intenzione di rimanere in sella comunque fino alle nuove elezioni e, non a caso, poche ore prima delle sue dimissioni ha tenuto una giunta nominando perfino un nuovo assessore agli Enti locali, un dirigente dell’Mpa, Nicola Vernuccio.
Il leader dell’Mpa lascia dopo quattro anni di presidenza segnata da continui cambi di maggioranza e di assessori. E lo fa travolto dalla vicenda giudiziaria che lo vede coinvolto con la richiesta dei pm della Procura di Catania d’imputazione coatta non solo per voto di scambio ma anche per concorso esterno.
AUTORE. RedazioneLe mie dimissioni erano state preannunciate da tempo memorabile, è stata una scelta consapevole e ragionata decisa almeno quattro mesi fa.
Stiamo subendo un vero e proprio attacco all’autonomia speciale. Non mi è stato consentito di essere interrogato. Inoltre per tre volte la pubblica accusa ha chiesto l’archiviazione della mia indagine.
L’aggressione alla nostra autonomia speciale avrebbe reso necessario che un presidente della Regione fosse libero da ogni vincolo e non indebolito nel suo ruolo. Così non è stato per me da oltre due anni, dal 29 marzo del 2010. Sono convinto che l’autonomia e i partiti nazionali sono ontologicamente incompatibili. Anche per questo non giudico negativamente il proliferare dei movimenti sul territorio.
Da più parti mi è stato chiesto di non dimettermi, ma io oggi farò seguito a ciò che avevo detto da tempo: che affronterò il giudizio del giudice da cittadino e non da presidente della regione.
C’è stata una tattica politico-mediatica disonesta e criminale che ha infangato la Regione a livello internazionale.
Il prossimo 28 e 29 ottobre si elegga un presidente della regione libero e senza vincoli.Ho fatto il mio dovere fino in fondo e se oggi lascio lo faccio con serenità e senza rimpianti.
Non rinnego nulla di quanto fatto in questi quattro anni. Lascio consapevole di aver toccato l’apice, perché la presidenza della Regione siciliana è l’apice di una carriera. Auguro a tutti voi di poter continuare a servire al meglio la Sicilia.
Raffaele Lombardo
Dopo anni e anni di sprechi e di soldi inceneriti chiunque diventi il nuovo governatore credo che potrà fare ben poco,almeno che non abbia la dote di stampare denaro dal nulla!!!E comunque se non farà default la Sicilia c’é l’intera nazione che lo rischia!!!
Chiunque sia il “dopo Lombardo” di sicuro erediterà una regione al tracollo finanziario. Troppi sprechi frutto di una politica al 100% clientelare che ha dovuto pagare con i “posti” gli sforzi richiesti ai capi elettori. Non a caso la regione Lombardia ha poco più di 4.000 dipendenti (con 10 milioni di abitanti) e la regione Sicilia più di 21.000 (con 6 milioni di abitanti). Non basterebbe un “Monti” per ripianare il tutto…servirebbe cambiare la testa di Noi siciliani.
Sta tanca di benzina! 21000 per € 3000 di media al mese (come minimo tra stipendio e inps e malattie ecc.)
sono 63 milioni di euro al mese in un anno un milirdo di euro. Ma può essere?
spero che andrà a giocare a scopa con il suo amico
CUFFARO..E VINCA IL PEGGIORE..
N.C.
è triste verificare che arrivisti truffaldini ci abbiano governato… ancora una volta! Di destra e di sinistra! E’ l’ennesima dimostrazione che il popolo siciliano non merita uno statuto autonomo, risulta incapace di esprimere una classe politica degna di questo nome, risulta ancora peggiore di quella italiana. Mi pare assurdo pagare un doppio parlamento, italiano e siciliano, quando entrambi fanno poco o nulla per il paese. Tanto vale che si abolisca quello siciliano…
Aiuto!! Qualcuno dica che non è vero! Un settimanale estero scrive: in Sicilia ci sono 144.000 impiegati che percepiscono uno stipendio statale (penso e spero si tratti di statali, regionali, comunali, etc. cioè tutti insieme). In 27.000 si occupano dei boschi (guardie forestali). No, non può essere vero. Marcello Bartolotta, chirurgo di Messina incasserà 40.000€ + spese per 3-4 sedute in consiglio regionale a Palermo, Bartolotta sostituirÀ alla Regione un suo amico di partito decesso.
l’ apice della vergogna e della non politica che schifo
La storia in Sicilia si ripete, prima come tragedia e poi come farsa: da sempre siamo stati asserviti a governanti che hanno fatto i loro interessi e quelli dei loro amici, ma anche quelli degli amici degli amici. Forti con i deboli e deboli con i forti i nostri politici sono stati ascari degli interessi romani e milanesi senza riuscire in tanti decenni di autonomia a concepire un progetto di sviluppo che dotasse la nostra terra di infrastrutture necessarie e propedeutiche a qualsiasi decollo economico, sia turistico che agroindustriale. Pensate quante volte Cuffaro e Lombardo hanno percorso strade definite della morte per l’elevato tasso d’incidenti automobilistici dovuti alle pessime condizioni del fondo senza mai preoccuparsi di realizzare delle moderne autostrade che consentissero almeno a loro di raggiungere agevolmente da Palermo i loro paeselli d’origine! Della buon’anima si può almeno dire che qualche cosa almeno l’ha lasciato, oltre alle macerie che ha provocato. Ma di loro cosa si puo dire? che hanno lasciato le casse vuote della Regione, dopo aver dato posti a destra, a sinistra e a centro sino all’inverosimile? o che ci hanno lasciato la festa dell’autonomia, altra beffa, sottraendo agli studenti un giorno di scuola? Alla fine… non ci resta che piangere!
per esser apprezzati ci vuole ‘peso ,altezza e qualita’ ,doti necessarie per essere .
che vinca ‘il migliore’.
gli uomini dovrebbero imparare a dare spazio alle donne ,una comunita’ o paese in cui le donne non siano onorate non puo’ essere considerato civile.
bisogna secondo me prima di tutto eliminare i pub , dove i giovani percorrono la strada dell’alcol che li inebria e gli fa vedere il mondo distorto ,i giovani vogliono e devono essere guidati dai loro genitori ,un buon genitore guida sobrio e non in stato di ebrezza la sua’macchina’,la sicilia ha una grande ricchezza il mare il ‘sole ‘perche’ non sfruttarlo per creare posti di lavoro ,dove il mare non c’e’ crearlo ,’piscine ‘dove il ragazzo nuotando si svegli dal lungo ‘torpore’,pannelli solari che accumulando calore lo emana a tutto il pianeta che si sta raffreddando.
in una societa’democratica ben ordinata non c’e’ posto,non c’e’motivo di illegalita’ o scioperi. In tale societa’vi sono ampi mezzi legali per reclamare giustizia.La violenza,velata o scoperta,deve essere un tabu’.
fino ad ora vi siete preoccupati di rimpinzire le menti degli elettori di ogni sorta di nozioni,senza mai pensare a stimolarle e svilupparle,bisogna addestrarli a qualche occupazione,.L’educazione letteraria,di per se stessa,non aggiunge nulla alla statura morale ‘di una persona’la formazione del carattere e’ indipendente dall’esercizio della lettura e della scrittura.mettete tutta la vostra conoscenza,la vostra cultura e dottrina su un piatto della bilancia e la verita’e la purezza sull’altro,il peso di quest’ultimo sopravanzera’di gran lunga quello dell’altro.oggi tra i politici si e’ sparso il miasma dell’impurita’morale,che come un’epidemia invisibile sta espandendosi.la conoscenza senza il carattere,e’ una forza che agisce solo per il male,come e’ dimostrato dagli esempi di molti ladri di talento e..FURFANTI GENTILUOMINI..di tutto il mondo.
IO PENSO CHE LA REGIONE POSSA BENISSIMO ESSERE GOVERNATA DA UNA DONNA E DA UN UOMO PER POTER EQUILIBRARE IL SISTEMA.