Torna Shopping & Spizzico, l’iniziativa invernale dedicata alle degustazioni ed allo shopping, voluta dall’amministrazione comunale, per rilanciare la presenza nel centro storico della città. L’iniziativa prevede l’apertura pomeridiana domenicale dei negozi, a partire dalle 17.00, ed una serie di degustazioni. Si comincia domenica 13 novembre, si prosegue poi il 20 novembre e si conclude il 27 novembre. Ad organizzare la manifestazione quest’anno sarà l’Associazione Agave, che si è aggiudicato il bando, indetto dall’Amministrazione Comunale, per l’importo di 12.000 euro, iva inclusa.

“La manifestazione quest’anno è inserita nelle iniziative del progetto “TerraMare” per la valorizzazione del pescato locale- afferma l’assessore allo sviluppo economico Felice Errante- ed è concepita in tre giornate dedicate agli acquisti ed alle degustazioni dei prodotti tipici del territorio e in particolare quello ittico, con le tipicità del pescato del mare selinuntino.”

L’iniziativa prevede l’apertura pomeridiana domenicale dei negozi ed una serie di degustazioni della locale sardina di Selinunte e del tradizionale “fritto calamari e gamberi” immancabile pietanza della cucina siciliana, che verrà fritto sul posto con dei grandi padelloni di olio bollente. Saranno installate 3 postazioni per le degustazioni, nel percorso che va da piazza Matteotti al Sistema delle Piazze, e una postazione che distribuirà vino locale. “Con questa iniziativa si darà continuità ad una manifestazione che gode di crescente successo e che consente alle attività commerciali di aumentare il numero delle aperture- continua Errante- convinti come siamo che bisogna convincere i nostri concittadini a lasciare le autovetture ed a concedersi delle passeggiate con le famiglie in un centro storico che si sta cercando di valorizzare sempre più e che vogliamo torni ad essere centro di aggregazione”.

Appuntamento quindi per le tre domeniche, 13- 20- 27 di novembre , a partire dalle ore 18,00 nei tre punti di degustazione (piazza Matteotti – corso Vittorio Emanuele II- Piazza principe di Piemonte) e con l’esibizione di un gruppo musicale locale, di un gruppo Folkloristico Siciliano, e per la per la gioia dei bambini: gruppi di clown con palloncini e personaggi in costumi Disney, mangiafuoco e la distribuzione di zucchero filato lungo il corso Vittorio Emanuele II. Inoltre all’interno del loggiato dei “Saperi & Sapori” verranno proiettati dei video-documentari sul tradizione dei pescatori di Selinunte e sul territorio Castelvetranese.

AUTORE.