rifiuti discariche amianto

La questione dei rifiuti pericolosi abbandonati, si fa sempre più delicata. Oltre agli evidenti e continui abbandoni di materiale diverso, come l’amianto o derivati della plastica, sta nascendo in città una sorta di “cordata” fatta di comitati, associazioni e blogger che, con particolare urgenza chiedono che venga affrontato il problema delle discariche abusive e degli abbandoni di amianto e sfabricidi di ignota natura nel territorio castelvetranese.

La questione, in queste ore, viene rilanciata sul web dal comitato Belvedere, dal Movimento dei Forconi di Castelvetrano e da alcuni blogger come Egidio Morici e Flavio Leone.

In questi giorni di festa i soliti “ignoti” si sono dati un bel da fare. In diversi cassonetti è stato trovato di tutto.In particolare, lastre d’eternit che rimangono le piu pericolose. In questa fase, viene segnalata, per l’ennesima volta l’urgenza di intervenire con maggiori controlli. Ma alcune aree rimangono da tempo in attesa di essere bonificate.

In particolare la zona del Belvedere-Fontanelle. Un ‘area più grande di un campo di calcio e dove sono stati ritrovati, anche ne sottosuolo, diversi tipi di rifiuti, tra cui il cemento-amianto.

E’ un continuo rincorrersi –afferma il vice sindaco, Marco Campagna – Un pò come il film di Totò, tra guardie e ladri. In questo caso , con incivili cittadini che sporcano. Nel 2013 sono state denunciate diverse persone ed elevate decine di contravvenzioni. Ma il territorio è troppo ampio i Vigili non possono essere dappertutto.

Insomma, i controllo ci sono, ma non bastano contro gli “abbandonatori” abituali di rifiuti. Il comune si è dotato anche di telecamere.

Occorre- aggiunge Campagna una maturazione culturale di tutti. Capisco che smaltire costa, ma inquinare costa molto di più alla comunità e la nostra salute. C’è in funzione l’Ecosportello lo si contatti ,almeno per avere informazioni sui costi”

Inoltre, conclude il vice sindaco – Vorrei tranquillizzare gli abitanti del quartiere Belvedere: non siamo nella “Terra dei Fuochi”.In quell’area sono stati fatti tanti controlli. Non ci sono parametri da emergenza ambientale. Vi sono diversi rifiuti tra cui molti sfabricidi della lavorazione del marmo. Non c’e dubbio che occorre bonificare l’area e per questo, stiamo cercando di trovare i fondi necessari, tramite la comunità europea e la Regione Siciliana.

AUTORE.