Quest’anno a Selinunte si farà il punto sullo stato dell’architettura in Italia. Cento studi di architettura italiani illustreranno e commenteranno i progetti completati dal 2015 e che saranno realizzati entro il 2017.
Da qui il titolo now>next. Guardando a quanto è avvenuto e avverrà in questo triennio si verificherà la qualità della produzione del nostro Paese.
1a Edizione
21 – 26 giugno 2016
Museo della Memoria | Santa Margherita di Belìce (AG)
In contemporanea al convegno, si svolgerà un workshop di architettura con sede nel vicino comune di Santa Margherita di Belìce. Il workshop avrà per tema l’intervento di rigenerazione di vuoti e spazi degradati a causa dell’abbandono o a seguito del terremoto. Da qui il titolo regenerated_voids. I tutor sono: 5 +1AA | Gianluca Peluffo con Enzo Calabrese, Alvisi Kirimoto | Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, Orazio La Monaca, Nemesi | Susanna Tradati, Piuarch | Francesco Fresa, Teresa Sapey e Maria Cristina Finucci.
Premio Internazionale Selinunte
6a Edizione
24 e 25 giugno 2016
Teatro Selinus – Parco Archeologico | Castelvetrano – Selinunte (TP)
Premio Internazionale Selinunte
Il Premio Internazionale Selinunte è assegnato a progettisti di fama internazionale che con il proprio lavoro hanno dato particolare lustro alla disciplina. I premiati delle precedenti edizioni sono stati Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Mario Bellini, Benedetta Tagliabue, William Alsop. Quest’anno i premiati saranno gli inglesi Allies and Morrison.
Premio Internazionale Selinunte dedicato a Zaha Hadid
Continuando una tradizione già cominciata negli anni passati con la premiazione di architetti donna ai premi nazionali, si è deciso di assegnare un premio, dedicato alla figura di Zaha Hadid. Sarà assegnato all’architetto francese Odile Decq.
Premi Nazionali Selinunte
I premi nazionali sono assegnati agli architetti, alle imprese e ai personaggi distintisi per la qualità delle loro proposte nel convegno e nei workshop. Quest’anno un premio speciale sarà dedicato alla memoria dell’architetto siciliano Giacomo Leone di cui sarà ripercorsa l’opera.
Highlight events
22 giugno | Santa Margherita di Belìce (AG), ore 20: Conferenza e Festa in piazza
23 giugno | Teatro Selinus-Castelvetrano, ore 19:30: Lecture Cristiano Toraldo di Francia
24 giugno | Parco Archeologico di Selinunte, ore 19:30: Lecture Odile Decq
25 giugno | Teatro Selinus – Castelvetrano, ore 19:30: Lecture Allies and Morrison
Per ogni giornata sono stati rilasciati dal CNAPPC n. 6 crediti formativi per un totale di 18 crediti. Per l’ottenimento dei crediti è necessario effettuare l’iscrizione alla piattaforma IMATERIA, per ogni giorno del convegno (23, 24 e 25 giugno), e seguire le istruzioni riportate. Per ogni giorno di convegno sarà necessario presentare all’ingresso la stampa del proprio check in (all’inizio delle conferenze) e check out (alla fine delle conferenze) secondo l’orario riportato nel programma. Check in e check out dovranno essere stampati per ogni giorno di convegno. Se non si seguirà la procedura della piattaforma IMATERIA, non sarà possibile avere i crediti previsti.
L’accesso alle conferenze è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Press Office AIAC
Roberta Melasecca
www.presstletter.com