0commenti | condividi | 26 Gen 2022 |
Il biacco nero, serpente tra mille leggende e tante verità
Chiamato con diversi appellativi di origine dialettale, il biacco nero (Hierophis viridiflavus carbonarius) è una specie di serpente che vive sul territorio di Castelvetrano (e non solo), da sempre demonizzata dalle credenze popolari più o meno fantasiose riguardo la sua presunta pericolosità. «Il biacco nero non è assolutamente una specie di serpente pericolosa né particolarmente aggressiva – spiega l’erpetologo Francesco Paolo Faraone […]
0commenti | condividi | 23 Apr 2020 |
“Immuni”: pronta l’App per il tracciamento. Privacy a rischio?
Non è ancora operativa, ma di fatto, l’App per il tracciamento dei positivi al Covid-19 è pronta: “Immuni”. Scelta tra le oltre 300 proposte arrivate al Ministero dell’Innovazione, l’App “Immuni” è stata creata da un team di giovani italiani che operano da diversi anni nel settore delle App nella loro sede di Milano, la “Bending spoons”. L’azienda fornirà al Governo […]
0commenti | condividi | 26 Mar 2020 |
Il coronavirus fa “respirare” la Terra
Parlare di effetti positivi generati del Coronavirus nel momento di massima tensione di emergenza internazionale, potrebbe sembrare un’assurdità. Ma i dati raccolti riguardo ai livelli di inquinamento atmosferico e di presenza di CO2, sono un dato così rilevante da non poter essere trascurato, nemmeno adesso. Dalle immagini satellitari provenienti della Nasa e dell’Esa, (l’Agenzia spaziale europea), si può notare, chiaramente, una drastica riduzione […]
0commenti | condividi | 1 Mar 2020 |
Farina prodotta da insetti: la nuova proposta della scienza
A Matera vi é un centro di ricerca (ENEA della Trisaia), dove un equipe specializzata di ricercatori sta sta sperimentando come produrre farine ad alto valore proteico da animali di cui mai si potrebbe immaginare: gli insetti. Ebbene sì, questi scienziati sono riusciti ad alimentare ( o allevare se si preferisce ) degli insetti appartenenti alla famiglia delle tarme della […]
0commenti | condividi | 19 Nov 2019 |
Marsala e Trapani a rischio inondazione: lo svela uno studio Enea
Tra 40 città italiane, Marsala e Trapani, sono a rischio di essere inondate dal mare, il cui livello si potrebbe alzare nei prossimi decenni. È quanto svela uno studio dell’Enea inserito nel Rapporto dell’Osservatorio di Legambiente, che stamattina è stato presentato a Roma. Secondo i dati di Enea le aeree a rischio lungo lo Stivale sono 40: c’è Venezia, Trieste, Ravenna, la […]
0commenti | condividi | 21 Apr 2018 |
Due borse studio in memoria di Maurizio Vignola
La Commissione Strordinaria della Città di Castelvetrano ha approvato il bando di concorso per la 9a assegnazione di n° 2 Borse di Studio del valore di € 1.000,00 ciascuna, per onorare la memoria del Dott. Maurizio Vignola, illustre medico castelvetranese, brillante e generoso ricercatore, prematuramente scomparso all’età di 40 anni, per il suo straordinario contributo alla scienza pneumologica. Unitamente al Bando sono state, inoltre, […]
0commenti | condividi | 20 Gen 2018 |
Allarme AIDS in Sicilia: sempre più contagi
Tornano ad aumentare i casi di Aids e sifilide in Sicilia, e in gran parte delle regioni italiane. Dopo alcuni anni di decremento, a partire dal 2012, la curva dei nuovi contagi è tornata ad essere in crescita. Se ne è parlato a Palermo all’Astoria Palace Hotel nel corso del congresso nazionale “Aggiornamenti in Papilloma virus umano e infezioni sessualmente […]
0commenti | condividi | 1 Apr 2017 |
Latte, alimento da bandire o da consigliare?
Con il termine “LATTE” deve intendersi esclusivamente il prodotto proveniente dalla mungitura della vacca; il latte di altri animali deve portare la denominazione della specie cui appartiene l’animale che lo produce (per esempio “latte di pecora”, “latte di capra”, ecc.).
Il latte è un alimento di per sé quasi completo..
0commenti | condividi | 12 Feb 2016 |
[VIDEO] Trovate le onde gravitazionali! Sapete cosa sono?
Si apre una nuova straordinaria pagina per la fisica: le onde gravitazionali previste da Einstein esistono. Le ha rilevate lo strumento Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), in Usa, e i dati sono stati analizzati dalle collaborazioni internazionali Ligo e Virgo. L’annuncio è stato dato a Cascina (Pisa), dove si trova lo strumento Virgo. In questo video viene spiegato semplicemente cosa […]
0commenti | condividi | 4 Dic 2014 |
[DIRETTA] Primo lancio su MARTE. “Uomo su Marte nel 2030”
Oggi 4 dicembre alle ore 13:05 ora italiana (7:05 per gli Stati Uniti), verrà collaudato il veicolo spaziale Orion, senza equipaggio.
Se i nostri genitori da piccoli sognavano di andare sulla Luna, per le nuove generazioni si intravede una nuova opportunità di esperienza spaziale, stavolta ancora più distante: MARTE
0commenti | condividi | 29 Giu 2013 |
E’ morta Margherita Hack. Biografia della Signora delle Stelle
È morta oggi a 91 anni l’astrofisica Margherita Hack. La scienziata, che aveva compiuto 91 anni il 12 giugno scorso, era ricoverata da alcuni giorni all’ospedale di Cattinara, a Trieste.
In segno di apprezzamento per il suo importante contributo, le è stato anche intitolato l’asteroide 8558 Hack. Ha ottenuto la Cittadinanza onoraria dei comuni di Castelbellino, di Medicina e di San Casciano in val di Pesa.
0commenti | condividi | 3 Ago 2012 | rubrica a cura del Dott. Marco Spinelli |
[Video] I fondali di Selinunte: il relitto dell’Acropoli
“I relitti non sono oggetti abbandonati in fondo al mare senza valore, ma oggetti da proteggere, fonte di informazioni interessantissime. ”
Marco Spinelli è un giovane ecologo marino di Castelvetrano. Attraverso i suoi servizi ci condurrà nell’affascinante mondo marino della costa selinuntina, ecco il primo lavoro…