Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, insieme ad alcuni componenti della Giunta Municipale, sarà presente alla serata di gala che si terrà venerdì 27 settembre, a partire dalle 20.00, presso il Cinema Marconi di via dei Vespri.
Sarà l’occasione per proiettare la “prima” del film, successo di critica e di pubblico, Via Castellana Bandiera, della regista palermitana Emma Dante. Tra gli interpreti l’attore castelvetranese Sandro Maria Campagna, che interpreta Santo, che sarà presente in sala. Il film che era in concorso alla Selezione ufficiale della 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha vinto la Coppa Volpi, come miglior interpretazione femminile, per l’attrice Elena Cotta.
La proiezione avrà inizio alle 20.15, seguirà un momento di dibattito, alla presenza delle istituzioni comunali e dell’attore.
Il film è un duello tra due donne ostinate e tenaci che confrontandosi si guardano dentro e fanno il punto con la loro vita. – spiega la regista siciliana – Ho sempre voluto fare un western, certo non potevo farlo a teatro. Mi occorreva la strada, la polvere. Se mi sono rifatta a Leone? È un tale maestro che il suo cinema non può che ispirare.
Sandro Maria Campagna
Attore, Trainer, specializzato in Stage Combat. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Durante il suo percorso di formazione ha incontrato i Maestri Rena Mirecka, Yoshi Oida, Torgeir Wethal, Josè Sanchis Sinisterra, Michele Abbondanza, Paolo Ferrari, Maurizio Gueli. Ha conseguito il Level Three Certificate (Advanced) of the British Academy of Dramatic Combat di Londra e la Single Weapon Specialization (Staff), con i Maestri Jonathan Waller, Kristina Soeborg della London Academy of Music and Dramatic Art.
attività didattica:
Collabora, già dal 2004, con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, come assistente e docente per il corso di Movimento Scenico e Scherma diretto dal Maestro Francesco Manetti ed è insegnante per la Scuola Europea Estiva di specializzazione per attori per il Teatro di Pisa-San Miniato. E’ stato docente di Movimento Corporeo e Training presso il Teatro Selinus-Scuola di Teatro “Ferruccio Centonze” di Castelvetrano e assistente di Stage Combat per il Teatro Verde di Roma.
esperienze lavorative:
Come attore è stato diretto da Emma Dante, Yoshi Oida, Luciano Colavero, Domenico
Polidoro, Mario Ferrero, Maurizio Gueli, Accursio Di Leo, Enrico Zaccheo, Antonio Tintis.
E’ stato socio fondatore con Luciano Colavero e Antonio Tintis della compagnia teatrale “La Fiera” con la quale ha allestito gli spettacoli “La Fiera”, “Edoardo Secondo”, ”Il Re”, “Woyzeck”, per la nuova drammaturgia dello stesso Colavero.
Dal 2006 è attore per la compagnia Sud Costa Occidentale, diretta da Emma Dante, con cui ha portato in scena “Cani di bancata” e “Le pulle” con repliche in Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Olanda. Con la stessa regista ha da poco finito di girare il Film Opera Prima “Via Castellana Bandiera” distribuito da Rai Cinema, e ha debuttato al 65° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza per la Direzione Artistica di Eimuntas Nekrosius con lo spettacolo “MeDea” di Emma Dante, musiche dei Fratelli Mancuso.
Ha curato l’azione scenica di diversi spettacoli tra cui “Le Donne in Assemblea” di Aristofane, direzione artistica di Peter Stein, per il Teatro Greco di Siracusa; “Racconto d’inverno” e “Pene d’amor perdute”, di W. Shakespeare, per il Globe Theatre di Roma.
E’ stato Maestro d’Armi al Teatro alla Scala di Milano per l’opera “Carmen” di Bizet, regia di Emma Dante, direzione del Maestro Daniel Barenboim, apertura della stagione 2009-2010 e ancora con la stessa opera per la direzione del Maestro Gustavo Dudamel.
Nel 2012 è stato Responsabile dei movimenti di scena de “La muta di Portici” di Daniel Auber, per il Theatre National de l’Opera Comique di Parigi, direzione del Maestro Patrick Davin, regia di Emma Dante; lo stesso spettacolo sarà in scena a marzo 2013 al Teatro Petruzzelli di Bari.
Di recente ha collaborato con Francesco Manetti alla realizzazione dei combattimenti di scena del “Don Juan” di C.W.Gluck, coreografia e regia di Massimo Moricone con Luciana Savignano, per il Teatro San Carlo di Napoli.
fonte. cassiopeateatro.org
AUTORE. Comune di Castelvetrano
l’ingresso sarà aperto al pubblico?
grazie