Ecco la foto inviata da un lettore che evidenzia in maniera eloquente le condizioni di questa mattina del porticciolo di Selinunte.
Purtroppo non si è ancora trovata una soluzione definitiva per questo problema che troppo spesso arreca danni ai pescatori di Marinella.
AUTORE. Redazione
La soluzione potrebbe essere quella di chiudere l’imboccatura a scirocco ed aprirla a ponente. Il libeccio, a differenza dello scirocco, molto raramente si presenta come vento di traversia e non dovrebbe favorire il trasporto solido. Nel dubbio si può sempre chiedere a qualche vecchio pescatore dello scalo.Anticamente è così che si costruivano i porti e si sbagliava di rado…
la cosa che mi chiedo è: ma responsabili non ce ne sono mai?????
La sabbia viene dal foro praticato nel molo, che doveva servire a risolvere il problema delle alghe.
Se io fossi un assessore o un “tecnico” che tiene alla carriera, direi che il problema alghe è stato risolto e bisogna pensare a risolvere il problema interramento. Ma siccome non lo sono, vi dico la verità (per i pochi che non la sanno ancora):
il porto è pieno sia di sabbia che di alghe.
La foto del link che riporto è stata invece scattata da me, nell’aprile dello scorso anno.
http://500firme.blogspot.com/2011/04/selinunte-gli-ultimi-sprechi-della.html
Il bello é che si vocifera a Menfi che il porto di Porto Palo sia stato costruito così come é sulla base di quello di Marinella, stessi problemi e sabbia da vendere nel lido!
Anche a porto palo di menfi lo scalo è aperto a scirocco. Non so se hanno copiato, di certo il problema è identico.
nella nostra zona i porti non vanno bene ne a scirocco ne a libeccio, il porto di sciacca ha le ostruzioni a ponente ed è comunque soggetto ad insabbiamenti, anche se si nota di meno dato il pescaggio e le dimensioni, i migliori porti, vedi licata, hanno le ostruzioni a sud. comunque al nord fanno i pupazzi di neve e noi possiamo fare i castelli di sabbia. altra cosa veramente prima è stato progettato quello di porto palo e poi è stato fatto quello di marinella
E all’ora? Che problema c’è, basta portare la sabbia a Triscina dove quasi non vi è più spiaggia, così si potrebbero costruire un’altro paio di casette sulla zo na demaniale. Lo potrebbero fare gli assessori comunali responsabili dei lavori innsieme a tutti glia altri, Ingegneri e ditte varie, che si sono riempiti e continuano a riempirsi le tasche di quattrini pur non essendo ne qualificati ne capaci di opere SENSATE E A LUNGO TERMINE favorevoli alla comunità, sia per mancanza di intelletto che per voglia di fare BENE le cose.
E poi cito Filippo, ma veramente responsabili non c’è ne mai?
Se io faccio na cozzata di granlunga meno dannosa e costosa, qui in ditta dove lavoro, semplicemente mi licenziano e forse dovrei rispondere dei danni.
A C/Vetrano neanche i nomi dei responsabili.
I politici infatti sanno che ce il problema …e hanno messo l’intera collettivita’ A PONENTE !!!!!!
Ma Tanto arriva poi la solita ditta a pulire ..ragazzi tranquilli…
Con i soldi che si spendono ogni anno x la pulizia si poteva allungare il porto e gia’ saremmo vicini a Tunisi…Ma non va bene…i nostri amministratori sono puliti…e quindi che fanno lo puliscono ogni anno!!!!!
Come diceva il grande TOTO’ E io Pago!!!!!!!!!!!!!!
@Filippo: i responsabili sono soltanto i cittadini che votano da decenni per questa classe politica. E’ un problema politico-gestionale della cosa pubblica e buon Dio almeno una volta cari concittadini aprite gli occhi ed alle prossime elezioni non VOTATE per chi rappresenta questo modo di gestire la cosa pubblica. http://youtu.be/3UUS65a1c6Y
Mi risulta che, verso il 2000, fu approvato il piano regolatore portuale di Marinella di Selinunte. Sembra prevedesse un ampliamento con imboccatura leggermente diversa,e la possibilità di attracco per aliscafi e piccole unità da traffico, in vista sia della istituzione di collegamenti di cabotaggio per passeggeri ( immaginate una linea Egadi-Mazara-Selinunte-Sciacca-Porto Empedocle Valle dei Templi, con coincidenze per Pantelleria da Mazara e per le Pelagie da Porto Empedocle, e ditemi se non è proprio quel che ci vuole per il turista del distretto selinuntino!)sia dello scalo di navi da crociera. Forse non tutti lo sanno, ma la visita del parco archeologico di Selinunte è prevista in numerosi itinerari venduti a bordo delle navi da crociera in occasione dello scalo a Palermo ( non a Trapani perchè da lì si preferiscono Segesta ed Erice, semmai a Mazara, dove attraccano ogni tanto navi di media stazza). Addirittura la Costa, qualche anno fa, pubblicizzava l’itinerario mediterraneo con la foto del tempio ‘C’ dell’acropoli. La nave infatti potrebbe dare fondo nella rada e sbarcare i passeggeri con i battelli, come avviene nelle isole greche. Sempre che i battelli possanno attraccare da qualche parte. Ecco, che ne è stato del progetto di ampliamento del porto di Marinella? Sarà potenziato a vantaggio della collettività o rimarrà cosa riservata al comparto ittico e diportistico locale?
per passare da un semplice piano regolatore ad un progetto esecutivo ce ne vuole, eccome. è da circa 10 anni che si parla del nuovo porto di Porto Palo Menfi, personalmente ho partecipato a numerose conferenze dei servizi a menfi dove sembrava già di essere a buon punto per avere il progetto preliminare ma, per vari motivi che non sto qua ad elencare, siamo ancora pressochè al punto di partenza, e stiamo parlando di un progetto dove già erano pronti sovvenzioni a tutti i livelli, con la partecipazione anche di ditte private, pensate un pò per il porticciolo di selinunte quanto tempo ci vorrebbe già solo per approvare un progetto preliminare, trovare i fondi ect. ect. Intanto pensiamo a migliorare quello che c’è, se poi riescono a fare il porto a porto palo menfi allora vediamo di poter sfruttare quello migliorando magari la viabilità fra porto palo e selinunte che sono abbastanza vicine.
Concordo pienamente con Antonino Leone anche perchè la realizzazione di un mega porto a Selinunte toglierebbe altro spazio vitale ai bagnanti……divieti di balneazione a destra e a manca e con la realizzazione del mega porto forse un bagno sarebbe assicurato….il bagno di sole!!!!!
Da sempre mi sono chiesto dopo la grande opera realizzata giu’ al porto… ma con il tempo, questo buco che hanno fatto, prima o poi non si insabbia?????????? Poi dico è penso….no….!!!!! lo ha PROGETTATO un PROFESSIONISTA!!!!!!!! Adesso penso che bisogna prendere una ruspa con relativa zattera(almeno che si scieglie di fare insabbiare l’intero porto) per togliere la sabbia che ha sostituito l’acqua, questo danno chi lo PAGA?????????? Noi CITTADINI???????????? Perché dobbiamo pagare noi Cittadini per un progetto che non abbiamo ne commissionato e neanche SBAGLIATO?????????????????? Perché non paga il tecnico che ha progettato quel buco e si è incassato la PARCELLA???????????????????? o chi che lo ha autorizzato senza ascoltare altri pareri tecnici???????????????? RISPONDETE…!!!! DOMANDA APERTA A TUTTI I CONSIGLIERI ASSESSORI E SINDACO DI CASTELVETRANO. Era stato dichiarato che questo era il rimedio per evitare che lo scirocco in inverno facesse entrare e depositare le alghe sul fondare del porto. Quale bella altra opera di alta ingegneria fate per evitare che con il tempo la sabbia non entri più’ al porto???????
Leggendo Leone e Genova mi rendo conto che a Castelvetrano circolano poche informazioni a proposito del porto di Selinunte. Per il quale si prevede sì un potenziamento, ma non tale da snaturare la borgata, né da pregiudicare il litorale riservato alla balneazione. Da quel che mi hanno riferito le opere portuali dovrebbero prolungarsi verso la zona del depuratore, inutilizzabile per scopi balneari, ma compatibile per usi portuali. Si tratta, più o meno,recuperando un tratto di costa abbandonato, di raddoppiare la superficie dell’attuale bacino e di proiettare al largo una darsena di dimensioni e tirante d’acqua sufficienti ad accogliere un mezzo di linea del tipo di quelli oggi impiegati nelle Egadi, catamarani o monoscafi ( simili ad aliscafi senza ali ) dal pescaggio di 2 metri. Quindi, tornando al porto, poca roba dal punto di vista strutturale. Che poi in sicilia 10 anni siano pochi per realizzare tutto ciò merita solo un velo pietoso. Non capisco la preferenza per Porto Palo. Si tratta sì di una località deliziosa, ma non ha la valenza turistica di Selinunte, che attrae turisti da tutto il mondo per il suo parco archeologico. A Porto Palo, invece, ci si va solo per villeggiare. E’ meglio realizzare una struttura portuale là dove è lecito aspettarsi ingenti flussi di turisti in transito, piuttosto che dove si preferisce soggiornare.
La conosciamo la situazione del porto e di quello che c’è vicino ad esso, semplicemente porto palo è riuscita ad entrare fra quelle strutture portuali che dovevano nascere o ristrutturarsi in sicilia ed in particolare porto palo era stata scelta per la provincia di agrigento, è normale che con i chiari di luna che ci sono se rifanno il porto di porto palo il porto di selinunte ce lo possiamo scordare data la ridotta distanza fra le due località. In tutti i casi di progetti relativi a selinunte ne ho visti tanti, tutti regolarmente bocciati dalla soprintendenza. Poi fare il porto sino al cantone a che prò, parliamo di una zona dove la balneazione è vietata nn solo a causa del depuratore, quando lo elimineranno sarà troppo tardi, ma anche a causa del pericolo frane, per cui oltre alla spesa del porto, nn di certo indifferente, ci sarebbe anche la spesa della messa in sicurezza del costone e quello della escavazione e dello spostamento delle rocce perchè, per chi non se ne fosse accorto, quella è una zona rocciosa ed inoltre si andrebbe, di conseguenza, a toccare una zona di vitale importanza per le specie marine della zona, già di per se indebolite per la pesca e l’inquinamento. Invece non sarebbe più logico prolungare il porto verso ovest arrivando fino al vecchio molo da utilizzare come molo foraneo di ponente. Si perderebbero 100 mt. di spiaggia, ma ricordiamoci che già, in teoria, in quel tratto di spiaggia non può esserci balneazione a causa della vicinanza dal porto, lo dice l’ordinanza balneare, e la spesa sarebbe molto, molto minore.
Le mie informazioni sono ferme alla presentazione del piano regolatore portuale ai primi anni 2000. Non sono aggiornato circa il successivo iter procedurale e sarebbe interessante saperne di più, specie sul pronunciamento della Soprintendenza che una volta, mi dicono, bocciò il prospetto di un’abitazione privata di Marinella perché prevedeva un arco, soluzione architettonica sconosciuta nello stile greco-dorico. Ad ogni modo l’importante non è la direzione d’espansione del porto di Marinella ( anche se ritengo che, verso ponente, risulterebbe invasivo per lo sky-line mentre a levante non darebbe alcun fastidio )ma la comprensione della sua funzionen potenziale, ben diversa da quella di Porto Palo, ove s’è inteso realizzare una struttura per il diporto nautico di stanza. il porto di Marinella, invece, oltre ad assolvere già la funzione di porto peschereccio, può ( secondo me deve ) essere adibito anche al traffico passeggeri. I porti, a differenza di quel che sostengono sedicenti ambientalisti poco informati, si realizzano laddove servono, e non in funzione della distanza da altre strutture similari solo apparentemente. Come appunto lo scalo di Porto Palo.
preciso che a porto palo il progetto non è mirato unicamente alle piccole imbarcazioni da diporto locale, mi pare di ricordare che sono previsti circa 150, comodi, posti barca, anche per imbarcazioni di lunghezza superiore ai 40 mt. ed è prevista pure una zona per le imbarcazioni da pesca, circa una trentina, anche per quelle di selinunte, queste sollecitate da me stesso rappresentando, per l’appunto, i problemi del porto di marinella, in quanto quando è insabbiato o pieno di alghe molte motobarche da pesca vanno ad ormeggiare a porto palo. poi più che gli ambientalisti è una politica italiana, anche a causa delle notevoli spese che ci vogliono per la realizzazione di un porto, sfruttare una struttura anche per le località vicine. Vero è che almeno bisogna far sì che il porto di marinella non abbia bisogno di un sacco di Euro, non ricordo la cifra, per mantenerlo in funzione tutto l’anno, per cui qualche miglioria EFFICACE bisogna farla.
Trankuilli ke a luglio o agosto verranno fatte le dovute pulizie,sempre in piena estate!cosi’ turisti e’ residenti godranno della solita aria fresca estiva….maledetti amministratori!!!il fatto e’ ke gli “scarioti”(selinuntini)e’ i castelvetranesi non hanno piu’ le palle che avevano una volta,altrimenti non permetterebbero kuesto scempio ke puntualmente succede da anni ad oggi.(ci pensassero seriamente prima di andare alle urne e’ rivotare gli stessi ke hanno di fatto distrutto un citta’ come castelvetrano e’ frazioni come triscina e selinunte!!)in kuesti anni hanno fatto sprechi di tipo(fuochi di artificio ripetuti xr (la competizione)kuale kompetizione se ci sono cose piu’ urgenti da ripristinare!e inutile elencarle tutti,tanto tutti sappiamo ma poki hanno il coraggio di dire o denunciare.a maggio non dimenticate cio’ ke hanno fatto e’ sappiate come comportarvi invece di lamentarvi e’ poi regalate il vostro voto all’amico parente etc etc.
Selinunte,castelvetrano e’ triscina.se gestite da gente capace diverrebbe il paradiso in terra,triscina con il suo lungo mare,se ripulito e’ gestito per bene,altro ke san vito!!!selinunte,con un porto (tipo mazara del vallo)altro che trapani o la stessa mazara.la stessa selinunte,fra i templi il mare e’ un porto nuovo attirerebbe tanti di kui turisti mai visti.
Castelvetrano con una amministrazione inteligente e’ sopratutto da(onesti)con nuovi progetti di effetivo miglioramento della stessa e’ per la popolazione.di tipo:un pikkolo aereoporto nel vekkio campo di avviazione,buttare giu’ tutte le vecchie ed inutili edifici fatiscenti e’ pericolanti!,ripristino di strade rete fognarie etc etc.agevolare la nostra agricoltura e’ promuovere i nostri raccolti(sul serio no,solo per far arricchire frantoi e’ le solite cantine.potrei andare avanti per giorni e’ tutto cio’ sarebbe possibile,basta avere una amministazione giusta ed onesta ke pensa a una citta’ e’ frazioni per il bene di tutti non per un propio torna conto.
Solo cosi’ ci sarebbe lavoro e’ una vita vivibile nelle nostre citta’!.a maggio riflettete prima di votare,e pensate a cio’ ke vorresste veramente per voi e’ le generazioni future!!.
Ps:
la mia cartella elettorale lo bruciata,perche’ cio’ ke vi ho detto e’ un mio sogno e’ sicuramente tale rimarra’!!ci sono persone cosi’ povere,
che l’unica cosa che hanno sono i soldi