Dopo il tributo ai Pink Floyd del 2006/2009, “Il nostro amico Lucio” dedicato a Lucio Dalla dello scorso anno, il nuovo spettacolo della SpA music “FABER&PFM”.
La prima del nuovo concerto spettacolo dell’associazione centro artistico culturale “Società per Azioni music”, sarà messa in scena sabato 11 gennaio 2014, alle ore 21 al teatro Selinus di Castelvetrano, in occasione dell’anniversario della morte del cantautore genovese Fabrizio De Andrè.
Franco Messina, Marcello Romeo, Bruno Musiari, Mario Giammarinaro e Vincenzo Lo Porto, componenti dello storico gruppo musicale SpA music, hanno pensato di riproporre le canzoni di Faber con gli arrangiamenti della PFM, rievocando un concerto del 1978 in cui De Andrè si esibì con l’accompagnamento del gruppo della Premiata Forneria Marconi.
Lo spettacolo si avvarrà della collaborazione artistica di Debora Messina, Serena Sciuto, Maria Luisa Pala e Sara Foscari, con l’assistenza tecnica della System Engineering di Menfi.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Castelvetrano, è organizzata dal Rotary Club di Castelvetrano al fine di finanziare il progetto di beneficenza “End Polio Now”.
——–
Fabrizio Cristiano De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani. Viene spesso soprannominato anche con l’appellativo “Faber”, datogli dall’amico d’infanzia Paolo Villaggio in riferimento alla sua predilezione per i pastelli della Faber-Castell
In quasi 40 anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in varie antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli, prostitute e sono state considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura.
La notte dell’11 gennaio 1999, alle ore 02:30, Fabrizio De André morì all’Istituto dei tumori di Milano, dove era stato ricoverato con l’aggravarsi della malattia. Aveva 58 anni, ne avrebbe compiuti 59 il successivo 18 febbraio.
La popolarità e l’alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni a dedicargli vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole subito dopo la prematura scomparsa.
AUTORE. Franco Messina