Come non dimenticare le due splendide giornate del 9 e 10 dicembre 2016 nei locali dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A. “Virgilio Titone” a Castelvetrano se non con una bellissima frase di Argilla P. Bedford “Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento finché vive”.
Ed è stata proprio la curiosità l’ingrediente speciale che ha animato e condotto un lavoro di sinergia tra il Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice ed il suo Presidente dott.Pierluigi Varia con la Dirigente Rosanna Conciauro e i docenti della scuola.
Nei vari momenti delle giornate, fatti di esposizioni, mostre, formazione ed informazione, la professionalità e la preparazione culturale, di relatori e studenti, si è profusa attraverso tematiche inerenti le proprietà organolettiche e terapeutiche dell’olio prodotto con le olive Nocellara del Belice e laboratorii di cucina e Show Cooking con la preparazione di piatti che solo alla vista raccontavano una storia, quella di ciascun uomo e della nostra terra: la valle del Belice.
Gli alunni dell’indirizzo Accoglienza e Cucina sono sati impegnati in due percorsi: uno ha riguardato la presentazione di prodotti locali presso gli Stand preparati da produttori e fornitori locali siti nell’atrio della scuola, animando una location di alto livello conoscitivo. Invece, il gruppo di cucina, coadiuvato dai propri insegnanti, ha realizzato un percorso culinario seguendo il tema “La Nocellara del Belice incontra l’alimentazione” fatto di piatti che andavano dall’antipasto al dolce. Bravura, impegno e passione sono stati gli elementi che hanno aperto la scuola al territorio e che la fanno diventare “ officina di vita”, dove le competenze acquisite gratificano, interessano e fanno crescere.
Gli alunni son sono più stati un insieme di specchi disposti ordinatamente e pronti a rifrangere gli stessi pensieri del docente ma sono diventati finestre, o addirittura balconi, dai quali possono e devono affacciarsi per gustarsi il meraviglioso panorama disegnato nel tempo dalle conoscenze ed esperienze dei loro compagni di viaggio più grandi, e da qui, cercare di dare un senso al proprio essere nel mondo.
I docenti della scuola
AUTORE. Redazione