Il Centro Studi sugli Usi, Costumi e Tradizioni Medievali, in armonia con il proprio statuto e con lo spirito di aggregazione e condivisione culturale che anima i propri membri, ha organizzato per la serata del 24 aprile alle ore 19,30, la messa in scena di uno spettacolo di ispirazione medioevale dal titolo ROSA AULENTISSIMA.
Tale spettacolo, che prenderà vita da un gruppo di figuranti in costume d’epoca medievale, rappresenterà gli eventi più risalenti della storia medievale, culminando nel Sistema delle piazze di Castelvetrano, da cui raggiungerà il Palazzo Pignatelli, in cui alcuni giovani architetti castelvetranesi (Calamia, Salluzzo e La Barbera) hanno individuato il castello federiciano di Bellumvider.
ATTENZIONE!
Lo spettacolo, in programma questa sera alle 19,30, presso IL PALAZZO PIGNATELLI – CASTELLO DI BELLUM VIDERE DI CASTELVETRANO, a causa delle avverse condizioni metereologiche è stato ANNULLATO. La nuova data verà comunicata prossimamente!
Il prefato spettacolo si compone da due gruppi di danzatori che animeranno con musiche fedeli riproduzioni d’epoca un momento di festa alla corte dello “STUPOR MUNDI”, Federico II; alcuni attori offriranno al pubblico un florilegio di raffinatissimi versi dei poeti più significativi della “ scuola poetica siciliana”, frutto di un’attenta ricerca a cura dei membri dell’associazione, volta a far rivivere una temperie storica e letteraria di fondamentale importanza per la nostra cultura.
Sia nell’Associazione, che negli altri partner promotori dell’iniziativa tra cui il Comune di Castelvetrano Selinunte, e la ditta Becchina & Company di Gabriella e Gianfranco Becchina, proprietari del Palazzo Pignatelli, è unanimemente condivisa la convinzione che la presenza di un monumento storico come il castello federiciano di Bellumvider incastonato nel magnifico “Sistema delle Piazze”, di recente restituito alla fruizione diretta dei cittadini, vada sottolineata e adeguatamente celebrata anche per creare il precedente di un evento legato ad un personaggio storico tanto importante per il nostro territorio. L’vento è patrocinato dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, dalla Fondazione Federico II di Jesi, dall’Accademia Federiciana di Catania e dall’Istituzione Federico II di Menfi.
AUTORE. Redazione