Confartigianato Imprese Trapani, con la collaborazione di INAPA e di ANAP, rispettivamente l’Istituto di Patronato e l’Associazione Pensionati di Confartigianato Trapani, da oggi ha deciso di avviare la distribuzione gratuita dei moduli, predisposti dall’ex Ministro Tremonti, per la richiesta di rimborso IMU al proprio Comune di residenza prima ed eventualmente alla Commissione Tributaria Provinciale dopo.
E’ una operazione divisa in due fasi:
-Prima fase, presentazione di istanza di rimborso al proprio Comune di residenza:
-Seconda fase, presentazione di ricorso alla Commissione Tributaria dopo 90 giorni dalla presentazione della prima istanza al Comune
I modelli saranno inoltre disponibili presso le sedi Confartigianato di Trapani, Alcamo, Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria e Santa Ninfa;
E’ stata una decisione difficile da prendere, tanto perchè non se ne conosce l’esito quanto per le possibili conseguenze dei bilanci Comunali, dichiara Orazio Bilardo Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Trapani, ma andava presa. Troppe le aziende che non sono riuscite a pagare l’IMU nei vari Comuni della Provincia di Trapani, troppi i pensionati, i lavoratori dipendenti che hanno ricevuto in eredità immobili o che dopo anni di sacrifici, di duro lavoro con un mutuo sulle spalle sono potuti diventare proprietari e questi, nei nostri uffici di CAAF e/o di Patronato, prendendo i modelli F24 hanno lamentato l’impossibilità a pagare l’imposta se non chiedendo soldi in prestito. Con questa norma, di fatto, viene totalmente tradito ogni più basilare principio di capacità contributiva.
“Già nei primi giorni di novembre dello scorso anno, facili profeti, denunciavamo la batosta cui si andava incontro con l’applicazione delle nuove aliquote IMU nei Comuni della nostra Provincia, gli fa eco Francesco La Francesca Segretario Provinciale di Confartigianato Imprese Trapani, e prima ancora il 4 aprile del 2011 anticipavamo questa paura divenuta poi realtà.
Due esempi per tutti:
- una attività artigianale che nel corso del 2011 aveva sostenuto un esborso di € 3.340,00 per l’ICI, nel 2012 complessivamente si è trovata a pagare € 6.741,00;
- un pensionato con 5 immobili di proprietà tutti ricevuti in eredità ed in famiglia una sola pensione di poco meno di 700,00 € mensili mentre con ICI nel 2011 ha pagato € 476,00, con IMU ha dovuto corrispondere € 1.261,00”.
pubblicato in data 7 gennaio 2013
AUTORE. Redazione
e su quale base si chiede il rimborso? Chiedo pure un rimborso per enel e RCA dato che sono aumentate in maniera vertiginosa.
Insegnatemi come si fa.
Leggi il contenuto dell’istanza.
Comunque mi piacerebbe, a suo tempo e se Dio vuole, essere il pensionato con 700Euro/mese e con 5 immobili di proprietà, wow!
ho letto l’istanza. Non vedo nessun potere di azione.
Ti ricordi negli anni novanta quando il ministro Amato ha messo le mani su tutti conti bancari per prendere soldi per una manovra? Lo stato ha questo potere.
Se domani dicono che vogliono prendere il 10% o il 90% dal nostro conto lo fanno. Figurati quindi il rimborso IMU.
Spero solo che rimangano nella nostra città per il bene della collettività.
Concordo in toto con chi mi ha preceduto. Secondo me altro non é che una manovra elettorale. Perpetrata da chi ( Tremonti ) ha assunto degli impegni con l’Europa che ha ha delegato ad altri ( Monti ) di rispettare. Serviva una patrimoniale che colpisse i ricchi ma qualcuno ( Tremonti & Berlusconi ) non voleva. Lo so perché lo hanno fatto dire alla Gelmini a Ballarò. E così hanno istituito l’imposta sulla prima casa. Ed ora si fanno belli proponendo di abolirla. Italiani, crescete e fatevi furbi. Perché, anche se lo credete, non lo siete affatto.