E’ stata siglata la convenzione fra la TALENTI soc. coop. sociale onlus, l’Associazione OASI di Torretta onlus e la CASA CIRCONDARIALE di Castelvetrano per lo svolgimento di un progetto sperimentale di PET THERAPY (terapia assistita con gli animali).
Il progetto, sotto la super visione del Distretto socio-sanitario 54 di Castelvetrano, consiste nell’attivare un programma educativo-riabilitativo tramite l’utilizzo di animali di piccola taglia: quali conigli, tartarughe, porcellini d’India, canarini, pappagallini.
Questa esperienza di terapia assistita con l’animale prevede interventi mirati a favorire il recupero di funzioni fisiche, sociali ed emotive, ha lo scopo di migliorare la qualità di vita e dei rapporti umani.
L’animale verrà custodito e accudito da un gruppo di quattro detenuti accuratamente selezionati dall’equipe psicopedagogia, che avranno il compito giornaliero di prestare attenzione e curare l’animale. Due volte a settimana i nostri amici a quattro zampe saranno “utilizzati” presso il CENTRO DIURNO dell’Associazione dell’Oasi di Torretta con i diversamente abili e in attività progettuali con le scuole.
Come ci racconta il referente del progetto, la dott.ssa Rosa Bivona, pedagogista,……è un’attività nuova per certi versi dalle nostre parti, ma non nel resto d’Italia, inoltre gli animali sono terapeutici su due fronti, uno verso i detenuti che hanno il compito d’impegnarsi nella custodia ed accadimento degli stessi, due verso i minori e/o giovani che hanno particolari disabilità fisiche, disagio socio-culturale o anche per minori normodotati in modo da far acquisire loro autostima, cura di se e degli altri.
Il nostro obbiettivo, aggiunge Vincenzo Pugliese, Presidente delle cooperativa sociale TALENTI, e che dopo la fase di sperimentazione si possa entrare in un contesto di attività co-terapeutica sia per i minori o giovani sia per anziani nelle strutture assistenziali sia in tutte quelle realtà dove è presente un malessere fisico o psitico.
Il progetto, che al momento ha la durata di 500 ore, è interamente autofinanziato dallaTALENTI, inoltre oltre alla coordinatrice Bivona Rossella, collaborano anche Bono Filippa, Triolo Maria Francesca e Gullo Manuela.
La supervisione a livello medico-sanitario è affidata allo studio dei dottori ROMA/D’ANTONI di Castelvetrano.