Il sindaco della città, dr. Giovanni Pompeo, appresa la notizia della denuncia, da parte di alcuni genitori, dello stato di degrado in cui versa l’area esterna del plesso scolastico Nino Atria ritiene doveroso fare alcune precisazioni:
“Ancora una volta assistiamo a mistificazioni della realtà che tendono ad attribuire gravi responsabilità a questa Amministrazione – afferma Pompeo- non neghiamo la presenza di erbacce all’ esterno della scuola, ma occorre precisare che la manutenzione di quest’area è affidata alla dirigenza scolastica, che dispone di congrue somme per gestire la manutenzione ordinaria- conclude Pompeo- se il dirigente scolastico avesse utilizzato quelle somme per la discerbatura non si sarebbe arrivati ad una situazione tale, quindi lo invito , per il futuro, ad una più oculata gestione.”
L’amministrazione, infatti, ha stanziato somme consistenti che vengono liquidate anticipatamente, e con cadenza trimestrale ai dirigenti scolastici, per l’ordinaria manutenzione ed il pagamento delle utenze, e proprio nei prossimi giorni sarà liquidato il quarto trimestre che, nel caso dell’istituto in questione, ammonta a Euro 5.422,81. Va ricordato che il comune liquida una cifra annuale pari ad Euro 619,75 per ogni classe dell’istituto. Nella fattispecie l’istituto comprensivo Gennaro Pardo, diretto da Giovanni Marino, dispone di 35 classi suddivise fra scuola materna, elementare e media, ed il contributo annuale che riceve dal comune è pari ad Euro 21.691,25.
Sull’argomento anche il consigliere comunale Roberto Guarino, presidente della seconda commissione consiliare, vuole fare alcune precisazioni: “ Abbiamo incontrato i dirigenti scolastici, alla presenza del vice-sindaco Vito Fazzino, e dell’assessore alla pubblica Istruzione, Marilena Conigliaro, e sono emerse delle urgenze per le quali sono stati stanziati Euro 80mila- afferma Guarino- si tratta del rifacimento della recinzione esterna per il plesso Nino Atria, della revisione degli impianti di riscaldamento per la Gennaro Pardo, e della potatura straordinaria degli alberi del plesso di via Catullo”.
Alcune foto dello stato di degrado della scuola elementare “Nino Atria”
(comunicato n°45 – Alessandro Quarrato)
AUTORE. Redazione