E’ accaduto a molti di non riuscire più ad accedere al proprio profilo facebook, alla propria mail o al proprio account di messenger. Se siete sicuri di non aver dimenticato la password, il vostro account è stato rubato da qualcun altro.

Non illudetevi, la realtà è diversa dai film, dalle fiction e da certi notiziari, non siamo circondati da hacker “cattivi”, non ce ne sono così tanti nel mondo.

Tenendo sempre presente la regola fondamentale della password complessa, fatta da lettere e numeri di almeno 8 caratteri e che non può essere indovinata da chiunque vi conosca, tenete a mente che nel 90-95% dei casi, se non di più, la mail viene rubata tramite l’indovinare della RISPOSTA ALLA DOMANDA SEGRETA, uno degli strumenti che l’utente ha a disposizione per il recupero della password in caso di dimenticanza.


Il consiglio è quindi di impostare una risposta senza senso ed attinenza alla domanda che si sceglie.

Esempio:Se impostate “il nome del vostro cane”, un malintenzionato, pur di metterci anche 2 giorni a fare tentativi, alla fine indovinerà che il vostro cane si chiama “billy”. Se invece impostate (sempre per esempio) alla stessa domanda, il cognome di vostra nonna da nubile, accompagnato da numeri “rossetti129054” (ovviamente ve la segnate a penna i su un file, da parte), ci vorrà una eternità per provare tutte le combinazioni.In genere, con la procedura di recupero password, essa viene cambiata automaticamente dal server, quindi l’utente proprietario di quell’account non potrà più accedervi.

Chi si vede il profilo di Facebook rubato:

  • gli è stata rubata la mail fornita a facebook in fase di iscrizione, con le modalità sopra descritte, poi con la procedura di recupero password in facebook, essa viene disattivata e ne viene inviata una nuova sulla mail;
  • se si riesce ad accedere ancora alla mail, probabilmente l’impostore conosce la password di quella mail, o è molto facile da indovinare.

Queste sono ipotesi al di fuori della eventuale presenza sul vostro computer di “keylogger” (software che memorizza tutto ciò che viene scritto sulla tastiera ed invia a terzi), che può essere stato istallato da qualcuno a cui avete fatto usare il vostro computer, sul computer del vostro amico/a o dell’internet point sul quale state accedendo ai vostri accoount, volontariamente o mediante virus.

Nel caso qualcuno si fosse impossessato di un vostro account, sarebbe bene (se ne avete l’assoluta certezza) fare una denuncia in quanto l’impostore potrebbe essersi spacciato per voi ed aver chiesto soldi ai vostri contatti o potrebbe averli insultati e diffamati.

Ogni tipo di denuncia, come anche questo, può essere presa da qualsiasi ufficio di polizia o dei carabinieri più vicino a voi. E’ un dovere ed un obbligo per qualsiasi Ufficiale di PG, accogliere una denuncia. Non è necessario recarsi alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, specie se si è distanti.

fonte. Polizia Postale

AUTORE.   Polizia Postale