Si è tenuta a Castelvetrano la sessione italiana del progetto Imprint+, nell’ambito del programma Erasmus plus sulla coscienza ambientale. In termini generali, il progetto ha l’obiettivo di rafforzare sinergie, connessioni e una migliore transizione tra diversi sistemi educativi, di formazione e nel settore giovanile. IMPRINT+ è basato su tre idee principali che agiscono quali linee guida e pilastri per la filosofia, gli obiettivi e la metodologia del progetto: Imparare – Agire – Collegare.

Una iniziativa europea intersettoriale, riconosciuta dalle più alte sfere a livello di Comunità Europea, che coinvolge l’Università di Aveiro (seconda per prestigio in Portogallo); la Municipalità di Lousada; E.N.T.E.R. di Graz, rinomata Società di Disseminazione Progetti Europei(Austria); Leave No Trace di Westport, Associazione ambientalistica irlandese ed ovviamente l’I.I.S.S. “Cipolla-Pantaleo-Gentile”

Anche il gruppo Volontari per Castelvetrano ha partecipato al corso di formazione. Il progetto a livello locale è coordinato dalla prof.ssa Anna Neri con lo staff costituito dai prof Anna Gucciardo, Anna Sammartano, Francesco Saverio Calcara. Oltre al corso di formazione sono state effettuate attività pratiche di tutela ambientale alla Riserva del Belice, al porticciolo di Selinunte, alla foce del Gorgo Cottone, alla Riserva Grotta di Santa Ninfa. Coinvolti in totale 56 ragazzi oltre le delegazioni dei vari Paesi.

Tra le attività svolte spicca l’attività di pulizia straordinaria della spiaggia sotto l’Acropoli di Selinunte realizzata in collaborazione con Legambiente, Club Unesco, WWF, Ente Parco Archeologico e Corpo Forestale.

AUTORE.