Dott. Leonardo Calandrino - Responsabile Organizzativo

Dott. Leonardo Calandrino – Responsabile Organizzativo

Si svolgerà sabato 12 settembre, a partire dalle ore 9:00, presso la sede A.I.A.S. di Castelvetrano, il primo convegno interregionale della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap.

Responsabile organizzativo dell’evento, il Medico Odontoiatra castelvetarnese, Dott. Leonardo Calandrino.

La Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap, è una società scientifica, formata da dentisti che si occupano e studiano i risvolti dell’odontoiatria nelle persone affette da disabilità. Fu fondata ad Arezzo nel 1985 e voluta dal compianto dott. Luciano Dall’Oppio (Bologna) assieme agli altri soci fondatori: dott. Angelo Vito Albanese (Arezzo), dott. Andrea Pagnacco (Vicenza), prof. Luigi Balercia (Ancona) e dott. Michele Guida (Arezzo).

Lo scopo iniziale che si posero i soci fondatori era di assistere da un punto di vista odontoiatrico i bambini disabili non collaboranti.

odontoiatria speciale

Nel corso degli anni, con l’apporto di tutti i vari soci, gli obbiettivi di assistenza si sono naturalmente ampliati arrivando a coprire tutte le branche dell’odontoiatria. Infine, per seguire l’evoluzione delle conoscenze, delle possibilità di cura e per migliorare le conoscenze in generale, nel 2006 la Società ha deciso di costituire nuove categorie di soci.

Permettendo anche ad altre figure professionali, che operano a qualsiasi titolo nel mondo dell’handicap, di apportare il loro contributo culturale e scambiare con noi le loro esperienze, la SIOH si propone come network di tutte le competenze relative al concetto globale di “oralità” che è di importanza determinante nelle persone colpite da handicap di qualsiasi tipo.

Scopo della SIOH è di promuovere la formazione culturale degli operatori dediti alla cosiddetta “Odontoiatria Speciale” intendendo con questo nome l’Odontoiatria per i pazienti con Speciali necessità.

L’aggiornamento culturale viene svolto sotto tutti gli aspetti, dalle strategie di approccio, a quelle di prevenzione e di cura

La SIOH si è posta anche l’obbiettivo, certamente ambizioso, di promuovere e veicolare l’informazione scientifica per le famiglie dei soggetti disabili, troppo spesso isolate e sole ad affrontare il problema che affligge i propri figli.

AUTORE.